Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Scolari Ercole Luigi

Miscellanea di opere

Tip. Fory e Dalmazzo (et alii), 1853-1868

100,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 28 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1853-1868
Luogo di stampa
Torino (et alii)
Autore
Scolari Ercole Luigi
Editori
Tip. Fory e Dalmazzo (et alii)
Soggetto
Letteratura italiana, Poesia, Autografi
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

Miscellanea di opere dello Scolari in un vol. in-8° legato all'epoca in m. pelle marrone con titolo in oro e fregi in oro e a secco al dorso. Piatti marmorizzati. Parte della brossura originale della prima opera è applicata alla sguardia anteriore. Ottimo stato. Comprende: 1) Poemetti editi ed inediti. Torino, Fory e Dalmazzo, 1858, pp. 200; 130. Testo entro doppio filetto. Le pp. 193-200 sono posposte- Edizione parzialmente originale. Comprende, fra l'altro, un poema in sei canti su 'Un episodio della Lega Lombarda', edito all'origine nel 1843. 2) Mente, cuore e coscienza o l'educazione intellettuale, morale e religiosa. Discorso per l'inaugurazione dell'anno scolastico 1858-59 nel Collegio Nazionale di Acqui addì 22 novembre 1858. Torino, Fory e Dalmazzo, 1858, pp. 24. Edizione originale. 3) A S. A. R. Federico Guglielmo Principe ereditario di Prussia. Torino, Stamperia dell'Unione Tipografico Editrice, 1868, pp. 8. Edizione originale. Canzone celebrativa della figura del Principe di Prussia. 4) Il Civico Istituto Bellini qual'è e quale dovrebbe essere. Considerazioni. A benefizio dell'Asilo per l'infanzia. Articoli estratti dal giornale l'Amordella Patria con aggiunte dell'Autore Novara, Tipografia Nazionale Rusconi, 1853, pp. 26. Conservata la brossura editoriale con dedica autografa dello Scolari a un consigliere comunale di Novara, Giuseppe Canetta. Rifilato. Lo Scolari, nativo di Maggiate (oggi frazione di Gattico), fu letterato e poligrafo, professore di lettere all'Istituto Bellini di Novara e poi di storia e geografia al Collegio Nazionale di Acqui Terme, nonché giornalista e fondatore a Mortara del giornale 'Il Lomellino'. Assai scarse sono le informazioni sulla sua biografia.
Logo Maremagnum it