Dettagli
Editori
Viareggio, Pezzini Editore, 2017
Descrizione
Br. editoriale illustrata, cm. 15x21, pp. 112. Illustrato. Laura Towne Merrick (1842 - 1926) Ë l'ultima dei sette figli di Samuel Vaughan Merrick e Sara Thomas. Suo padre (Samuel Vaughan Merrick 1801-1870), Ë stato uno dei pi˘ importanti personaggi de gruppo dei cosiddetti American yankees, della seconda met‡ dell'800 quando le nuove invenzioni della tecnica favorirono la grande crescita dell'industria. Aveva studiato ingegneria ed appassionato di disegno tecnico, fondÚ la prima societ‡, Merrick and Agnew, divenendo famoso come costruttore di macchine antincendio. Samuel Merrick Ë ricordato anche per essere stato presidente della Philadelphia Gas Works di cui era stato capo ingegnere nel 1834, e per essere stato il fondatore del Franklin Institute della Pennsylvania nel 1824 e primo presidente della Pennsylvania Central Railroad. Durante la guerra civile del 1861, costruç la maggior parte delle navi per la marina Americana.La sua ultima figlia, Laura Towne, appassionata dell'Italia, trascorse gran parte della sua vita tra Firenze e Papiano, un piccolo borgo sul Montalbano, nel comune di Lamporecchio, in provincia di Pistoia. Qui, acquistÚ una villa circondata da vigneti ed oliveti, dove costruç il suo piccolo regno. Con l'aiuto di Emilio Torrigiani, originario di Lamporecchio, trasformÚ la villa apportandovi modifiche architettoniche e l'arredÚ secondo il gusto americano, con pesanti mobili di quercia intagliati con volute di fiori, animali e figure umane. Alle pareti furono appesi i quadri che aveva portato con sÈ da Filadelfia, quando nel 1881, decide di trasferirsi in Italia e nelle vetrine furono collocate le deliziose porcellane e i vetri facenti parte delle sue importanti collezioni. Benefattrice di poveri, fece donazioni ad istituti di carit‡ e fondÚ la Scuola di Ricamo di Lamporecchio, dotandola di un vero e proprio regolamento e dando cosç un'impronta manageriale ad un'attivit‡ che fino ad allora era stata esercitata dalle ragazze che ricamavano quasi esclusivamente per il loro corredo. FinanziÚ inoltre la Societ‡ filarmonica del paese che ancora la ricorda nei concerti.Il libro "Miss Merrick, l'Americana che visse a Papiano" ripercorre la storia di Laura Towne, fin dal suo primo viaggio in Europa avvenuto nel 1869/1870, attraverso le lettere che i genitori hanno inviato alla figlia in quel periodo. Decisiva per la ricerca Ë stata la lettura del libro "Their lives and mine" di Mary Williams Brinton, nipote di Laura, che ha aperto la strada al ritrovamento di altri documenti nelle biblioteche americane. La passione di Laura per l'Italia e per l'arte antica Ë documentata dalla corrispondenza con lo scultore Augustus Saint-Gaudens e la sua partecipazione all'International Exibition di Filadelfia del 1876, attestata dalla relazione del Comitato organizzatore. Infine, Ë stato rintracciato anche il suo testamento ed il luogo della sepoltura, fino ad adesso sconosciuti. La villa di Papiano Ë rimasta immutata nel tempo e racchiude ancora i mobili, i tappeti, i quadri e gli effetti personali di Laura Towne. Gli armadi contengono ancora i suoi vestiti, i ricami e i drappeggi ornano le finestre. Grazie all'impegno ed alla passione della famiglia Venturini, attuali proprietari della villa, la figura di Laura Ë mantenuta viva nei ricordi del paese di Lamporecchio.