Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Melville, Herman (New York 1819-1891), Pavese, Cesare (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950)

MOBY DICK O LA BALENA DI HERMAN MELVILLE. VERSIONE INTEGRALE DI CESARE PAVESE.

Frassinelli Tipografo Editore, 1932

non disponibile

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria (Torino, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1932
Luogo di stampa
Torino
Autore
Melville, Herman (New York 1819-1891), Pavese, Cesare (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950)
Editori
Frassinelli Tipografo Editore
Soggetto
Letteratura americana, prima edizione italiana
Descrizione
Mancano le sovraccoperte. Dorsi un poco bruniti, piccoli professionali restauri sulle copertine. Piccolo difetto sull’angolo della prima carta bianca, lievi fioriture sulla prima sguardia. Buono stato di conservazione.

Descrizione

Due volumi in legatura editoriale rigida illustrata, cm 19 x 13.5, pp XVIII (4) 419 (9), 465 (5). Biblioteca Europea diretta da Franco Antonicelli, numero 2. Piccoli professionali restauri sulle cartonature, dorsi un poco bruniti; esemplare privo delle sovraccoperte ma internamente ben conservato. Prima edizione italiana del capolavoro di Herman Melville, tradotto da un giovanissimo Cesare Pavese nel pieno dei suoi entusiasmi per la letteratura americana e l'«America penosa e barbarica, felice e rissosa, dissoluta, feconda, greve di tutto il passato del mondo, e insieme giovane, innocente». Le Edizioni del tipografo Carlo Frassinelli (1896-1983), fondate nel 1931 con l'ausilio di Franco Antonicelli (1902-1974), accolsero nonostante il fastidio del regime un gruppo di giovani intellettuali che «per qualche anno . lessero tradussero e scrissero con una gioia di scoperta e di rivolta che indignò la cultura ufficiale» (Pavese, La letteratura americana e altri saggi). Accanto ad Antonicelli, i più stretti collaboratori dell'impresa frassinelliana furono Cesare Pavese e Leone Ginzburg (1909-1944), e i nove titoli pubblicati nella Biblioteca Europea tra il 1932 e il 1936 portarono un'impetuosa quanto necessaria ventata di aria internazionale nel panorama letterario italiano: L'armata a cavallo di Babel tradotto da Renato Poggioli, Melville, Anderson, Joyce tradotti da Pavese, O'Neill tradotto da Fernanda Pivano, e ancora Twain, Stevenson, Kafka, Wiechert, Ernst e Hesse, tradotti da Anita Rho, Alberto Spaini, Massimo Mila. Arrestato nel 1935 per la delazione di Pitigrilli e inviato al confino, Antonicelli lasciò la collaborazione con Frassinelli e nel 1942 fondò le edizioni De Silva con le quali avrebbe nuovamente lasciato un indelebile segno pubblicando nel 1947 la prima edizione di Se questo è un uomo. Pavese, lettore appassionato ed entusiasta di Melville («leggete Melville . e vi si allargano i polmoni, vi si magnifica il cervello, vi sentite più vivo e più uomo», ib.), tradusse Moby Dick già nel 1930, e tornò a rivedere e rifinire la versione per la nuova edizione di Frassinelli del 1941. La copertina, come quelle degli altri titoli della Biblioteca Europea, è di Mario Sturatni (1906-1978), pittore e ceramista torinese legato da Pavese da una profonda amicizia. V. Pavese Vaccaneo, p. 221.
Logo Maremagnum it