Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

R. Allen Cave, John Beer, Harold Bloom, Viola Papetti, Jack Buck, Ley, John Woolford, Marilyn Butler, John Freeman, Sergio Givone, Giovanna Franci, Paola Colaiacomo, Agostino Lombardo, Lilla Mar, Ia Crisafulli Jones, Alfredo De Paz, Anthony L. Johnson, Vita, Paul Cocozziello, Elena Ferrari, Mughetto Finzi, Gino Scatasta

MODERNITÀ DEI ROMANTICI.

LIGUORI, 1988

31,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1988
ISBN
9788820717322
Luogo di stampa
NAPOLI
Autore
R. Allen Cave, John Beer, Harold Bloom, Viola Papetti, Jack Buck, Ley, John Woolford, Marilyn Butler, John Freeman, Sergio Givone, Giovanna Franci, Paola Colaiacomo, Agostino Lombardo, Lilla Mar, Ia Crisafulli Jones, Alfredo De Paz, Anthony L. Johnson, Vita
Pagine
284
Volumi
1
Collana
Volume 3 di romanticismo e dintorni
Editori
LIGUORI
Formato
22 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Critica letteraria, Romanticismo, Correnti letterarie, Letteratura, Studi generali, Classicismo, Antimodernità, Romantici, Arte, Poesia moderna, Poetica, Raccolte di saggi, Opere letterarie
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Traduttore
Paul Cocozziello, Elena Ferrari, Mughetto Finzi, Gino Scatasta
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Il titolo di questo volume, Modernità del Romantici che potrebbe anche essere rovesciato, per chiasmo, in Romanticismo dei moderni, è già sintomatico di un clima culturale che si è manifestato nell'ambito della letteratura e delle arti contemporanee. Questi nostri recenti anni hanno infatti visto una riconsiderazione del romanticismo storico nella multiforme fenomenologia di istanze e di proposte. Superati i dualismi spesso schematici tra razionalismo e irrazionalismo, immediatezza e riflessione, e attenuata la contrapposizione frontale fra classici e romantici, si tende oggi ad accentuare un'idea di poesia romantica nella quale il poeta é capace di guardare la realtà con occhi diversi e dove si attua una rivalutazione attiva del sentire romantico. La critica letteraria ed artistica contemporanea ha compreso e comprende sempre più che le proprie pratiche operative non possono non fondarsi su una teoria ermeneutica di origine romantica (un esempio fra tanti quello di W. Benjamin, e più recentemente di P. de Man e di H. Bloom) che vede nei testi dei campi di indagine aperti a una molteplicità di interpretazioni che non possono escludersi o porsi in alternativa rigida l'una con l'altra. I saggi raccolti in questo volume (pur nella diversità di approcci metodologici e di prospettive teoriche) muovono dalla comune esigenza. di ripercorrere le tappe più salienti della cultura e dell'estetica romantica. Di qui il progetto di rivisitare i percorsi creativi, le pratiche testuali e le modalità di pensiero del movimento romantico non solo nella sua specifica storicità epocale, ma altresì nel proprio scandirsi in un tempo ulteriore a livello delle successive vicende letterarie ed artistiche della cultura dell'Occidente.

Scritti di: di R. Allen Cave, John Beer, Harold Bloom, Viola Papetti, Jack Buckley, John Woolford, Marilyn Butler, John Freeman, Sergio Givone, Giovanna Franci, Paola Colaiacomo, Agostino Lombardo, Lilla Maria Crisafulli Jones, Alfredo De Paz, Anthony L. Johnson, Vita Fortunati, Massimo Bacigalupo

Descrizione bibliografica
Titolo: Modernità dei romantici
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Curatori: Lilla Maria Crisafulli, Alfredo De Paz, Vita Fortunati, Giovanna Franci
Traduzione di: Paul Cocozziello, Elena Ferrari, Mughetto Finzi, Gino Scatasta
Editore: Napoli: Liguori, 1988
Lunghezza: 284 pagine; 22 cm
ISBN: 8820717328, 9788820717322
Collana: Volume 3 di romanticismo e dintorni
Soggetti: Linguistica, Filologia, Storia, Critica letteraria, Romanticismo, Correnti letterarie, Letteratura, Studi generali, Classicismo, Antimodernità, Romantici, Arte, Poesia moderna, William Wordsworth, Lord Byron, Passato, Poetica, Post-strutturalismo, Ironia, Browning, Ezra Pound, Friedrich Schlegel, Lucinde, Cultura anglosassone, Shelley, Teatro, Drammaturgia, Inglese, Musica, Keats, Hopkins, Yeats, Raccolte di saggi, Opere letterarie, Critica della facoltà, Bibliografia, Benjamin, De Man, Estetica, Sublime, Edmund Burke, John Milton, Lyrical Ballads, Settecento, Ottocento, Ingeborg Bachmann, Kierkegaard, Novalis, Goethe, Hegel, Nietzsche, Kant, Marcel Proust, Affinità elettive, Baudelaire, Libri Vintage, fuori catalogo, Criticism, Linguistics, Philology, History, Literary Criticism, Romanticism, Literary Currents, Literature, General Studies, Classicism, Anti-Modernity, Romanticism, Art, Modern Poetry, Past, Poetics, Post-structuralism, Irony, Anglo-Saxon Culture, Theater, Dramaturgy, English , Music, Collections of essays, Literary works, Criticism of the faculty, Bibliography, Aesthetics, Sublime, Eighteenth Century, Nineteenth Century, Elective Affinities, Books out of print/stock

Lilla Maria Crisafulli è professore di Letteratura Inglese presso l’Università di Bologna. Dirige la rivista La Questione Romantica ed è Direttore del Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo. È autrice di volumi e saggi pubblicati in Italia e all'estero sul Romanticismo e sui rapporti culturali anglo-italiani. Ha curato edizioni critiche e traduzioni di testi in prosa e teatrali del periodo romantico. I suoi studi riguardano in particolare la poesia e il teatro del Romanticismo britannico; fra le numerose pubblicazioni si segnalano La realtà del desiderio. Saggi morali, teoria estetica e prosa politica di P. B. Shelley (1999), l’Antologia delle Poetesse Romantiche Inglesi (2003), il Manuale di letteratura e cultura inglese (2009) e Women’s Romantic Theatre and Drama: History, Agency, and Performativity (2010),curati assieme a Keir Elam, nonché i più recenti contributi a The Encyclopedia of Romantic Literature (2012).

Alfredo De Paz
Insegna Metodologia della critica d'arte e Fenomenologia degli stili nell'Università di Bologna. Ha scritto numerosi saggi e libri teorici e storici sull'arte dell'Ottocento e del Novecento. Pur non trascurando i suoi molteplici interessi disciplinari, in una direzione che si dimostra assai sensibile alla storia delle idee, da molti anni è, fra l´altro, impegnato con passione analitica a interpretare l'arte e la cultura del romanticismo europeo in una prospettiva di proiezione contemporanea e postmoderna.

Harold Bloom
Uno dei critici letterari statunitensi più influenti. È Sterling Professor of Humanities a Yale ed è stato Charles Eliot Norton Professor a Harvard. È autore di oltre venticinque libri tradotti in tutto il mondo, che toccano, oltre a questioni letterarie, anche argomentazioni e problematiche legate alla tradizione cabalistica, alla teoria psicanalitica, alla Bibbia e alle religioni contemporanee. In edizione Rizzoli sono usciti tra gli altri Come si legge un libro (e perché), Il genio, La saggezza dei libri e Gesù e Yahvè, Il canone occidentale, L'arte di leggere la poesia, Anatomia dell'influenza. Con Aesthetica ha pubblicato L'angoscia dell'influenza (2018).
Logo Maremagnum it