Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Contrucci Pietro

Monumenti del giardino Puccini

Tipografia Cino, 1845

600,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1845
Luogo di stampa
Pistoia
Autore
Contrucci Pietro
Editori
Tipografia Cino
Soggetto
storia dell'arte, giardini storici, scornio, pistoia, niccolo' puccini

Descrizione

In 8, pp. 588 + (2) con 35 tavv. inc. f.t., 1 incis. al fr., e 1 al p. ant. per un totale di 37 incisioni all'acq. Rara opera, ancor piu' rara a trovarsi completa di tutte e 37 le incisioni, compresa quella della copertina anteriore orig. in brossura assente in tutti gli esemplari finora censiti. D. rifatto con carta d'epoca e restauri ai piatti. Usuali, ma sporadiche, fioriture. Opera che descrive in prosa e versi i monumenti e le bellezze del giardino di villa Puccini presso Scornio corredata da un ricco apparato iconografico: 'in quella villa si vedevano allora riuniti i piu' famosi guerrieri, scrittori, artisti, viaggiatori, filosofi: Catlina, Pitagora, Dante, Michelangiolo, Giovanni da Procida, Colombo, Raffaello, Machiavelli, Galileo, tasso, Ferruccio, Vico, Napoleone, Canova, Alessandro Manzoni. Il Puccini voleva dedicare un busto anche al Niccolini, ma questo lo impedi' scongiurandolo a nome dell'antica amicizia. Tutte le memorie delle glorie italiane con tanto amore raccolte nel giardino di Scornio per educare il popolo a nobili e liberi affetti, ora sono tolte alla vista del pubblico.'. Vannucci, 'Ricordi della vita e delle opere di G.-B. Niccolini', Firenze, 1866, p. 151. 'Quello di Scornio e' un giardino incantato che difficilmente si potrebbe descrivere come merita. sia che uno voglia dire del parco. sia finalmente che uno rivolga l'occhio al grandioso edifizio denominato Ponte Napoleone e alla torre di Catilina innalzata sopra il poggio estremo e piu' rilevato del parco.' E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, IV, 1841, p. 456. Lozzi, 3709.
Logo Maremagnum it