Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Fo Dario

MORTE ACCIDENTALE di un ANARCHICO. Prima Rappresentazione, sabato 5 dicembre 1970 a Varese. Collana La Comune, 2.

EDB, 1970

50,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1970
Luogo di stampa
Verona
Autore
Fo Dario
Editori
EDB
Soggetto
Lotte sociali - Prime edizioni
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° stretto( cm. 22,3x12), pp. 128 + (5) con 11 riproduzioni di trafiletti di giormali sulla "repressione selettiva in Italia 1970", + (2) per annotazioni). Cartoncino leggero editoriale da un'idea grafica del giornale murale dell'A.R.C.I. Lievi mende al dorso. Nel 1921 un emigrante italiano «volò» fuori da una finestra del palazzo della polizia di New York: è questo l'episodio che Dario Fo prende a pretesto per scrivere "Morte accidentale di un anarchico", una delle sue commedie di maggior successo. Messa in scena per la prima volta il 10 dicembre 1970 a Milano, la rappresentazione inizia nella stanza di una questura, dove il commissario minaccia di arrestare un personaggio che si rivela essere un matto, filo conduttore e motore di tutta la commedia. La «morte accidentale» a cui allude ironicamente il titolo è quella dell'anarchico Giuseppe Pinelli, precipitato il 15 dicembre 1969 dalla finestra del quarto piano della questura di Milano, nel corso dell'interrogatorio per la strage di Piazza Fontana. Le circostanze della morte, inizialmente non chiare, furono poi archiviate come un caso di «malore attivo». Prima edizione, ignota a SBN.
Logo Maremagnum it