Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Frullini Andrea

Mozart e il divieto di successione

Raffaello Cordina, 2001

15,00 €

La Fenice Libreria Antiquaria

(Sanremo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2001
Luogo di stampa
Milano
Autore
Frullini Andrea
Editori
Raffaello Cordina
Soggetto
Saggi - Psicologia - Mitologia

Descrizione

in 8°, pp. X, 290, 4 nn., bross. edit. ill. con sguardie. Collana: Scienza e idee, diretta da Giulio Giorello. La dinamica della successione rimanda fatalmente al parricidio, reale o simbolico, con cui muore il Vecchio ed emerge il Nuovo. L'esempio di Mozart è calzante, non solo perché Mozart non ottenne l'assenso del padre al distacco ma perché elaborò il tema della successione nelle opere della maturità. Il percorso intellettuale e caratteriale di Mozart è estremamente affascinante, dal Flauto magico agli scherzi del Don Giovanni. Come nuovo. 349-42
Logo Maremagnum it