Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Barth Joseph

Muskellehre nach den zwey Hauptverhältnissen, ihrer Lage und Verbindung untereinander, wie auch nach ihren allgemeinen und besondern Verrichtungen. Zweyte Auflage. Mit 53 nach der Natur auf das genaueste entworfen Kupfertafeln

Johann Georg Binz, 1820

550,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1820
Luogo di stampa
Wien
Autore
Barth Joseph
Editori
Johann Georg Binz
Soggetto
Anatomia e medicina, Muscoli, Illustrati dell' 800
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-folio antico (332x215mm), pp. (2), XX, (54) nn. di 'Beschreibung der einzeln Muskel die Knochen bewegen' (le ultime 5 pp. sono di indice), (44) di 'Beschreibung der Muskel, welche weiche Theile bewegen'; legatura moderna m. pelle nera con dorso adorno di titolo e filetti in oro e di fregi a secco. Complessive 38 tavv. f.t. incise su acciaio, di cui le prime 6 su doppio foglio con raffigurazioni generali dell'anatomia interna ed esterna dei muscoli umani; 17 altre incisioni intercalate n.t. (la numerazione delle tavv. nel volume è desultoria e autonoma a seconda delle parti di cui l'opera si compone). Le tavv. furono incise dal viennese K. Ponheimer (soltanto la prima è segnata). Bruniture lievi, aloni al margine superiore di numerose tavv. e cc., soprattutto verso la fine del volume, ma più che discreto esemplare nell'insieme. Seconda tiratura della seconda edizione (la prima tiratura di tale edizione reca la data del 1819 ed è sostanzialmente identica alla presente) di questo stimato atlante anatomico dei muscoli del corpo umano. La prima edizione apparve a Vienna nel 1786 per i tipi di Anton Gassler. Il Barth (La Valletta, Malta, 1745–Vienna, 1818) fu professore di anatomia e oftlamologia a Vienna dal 1773 e culista di Giuseppe II d'Asburgo dal 1776. Fra i fondatori del primo museo anatomico di Vienna, è considerato uno dei massimi oftalmologi del suo tempo. Graesse, I, 300. Hirsch-Hüb., I, 352. Wolfenbüttel, I, 130. Wurzbach, I, 166: 'Ein vortreffliches Studienwerk'. Engelmann, 38. Hirschberg, 468. Schonbauer, 164. Lesky, 44. Blake, 32. Manca al Wellcome e al Waller. Cfr. Choulant / Frank, p. 197 (non cita la presente opera). Sul Barth, ADB, II, 100 e NDB, I, 604 e sgg.
Logo Maremagnum it