Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giorgi Massimiliano.

Nel sindacalismo di azione diretta prima della Grande Guerra. Alberto Meschi e la Camera del lavoro di Carrara. 1911-1915.

La Cooperativa tipolitografica, 1998

19,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1998
Luogo di stampa
Carrara
Autore
Giorgi Massimiliano.
Editori
La Cooperativa tipolitografica
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato

Descrizione

506 p., [32] p. di tav. : ill. ; 20 x 14 cm. Le vicende del sindacalismo italiano nel novecento sono, talvolta, segnate da processi d'identificazione con i "leader" che esse stesse hanno prodotto. Così strutture federali o camerali, grandi confederazioni o sindacati legati a produzioni territoriali (le "comunità circoscritte e localizzate"), intrecciano in modo indissolubile le loro piccole e grandi storie - spesso ultradecennali - ⁠con la vita di un uomo. [.] Se Giuseppe Di Vittorio "è" la C.G.I.L., con altrettanto buone ragioni Armando Borghi "è" I'U.S.I., Augusto Castrucci "è" il Sindacato Ferrovieri Italiani (e la Commissione di categoria macchi-nisti), Attilio Sassi "è" il Sindacato minatori del Valdarno, Alberto Meschi "è" la Camera del Lavoro di Carrara. Giorgio Sacchetti (dalla Prefazione). Brossura editoriale, coperta di colore rosso con titolo impresso in nero al piatto e al dorso in cartoncino flessibile opaco. Sovracoperta illustrata (b/n) patinata lucida. All'interno 32 pagine di illustrazioni in b/n su carta patinata lucida. Codice libreria 10065.
Logo Maremagnum it