Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Edoardo D'Angelo, Silvia Fusco, Rosa Manfredonia

Niccolò da Reggio Calabria. Galeno alla corte angioina di Napoli

Rubbettino, 2023

14,25 € 15,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2023
ISBN
9788849875171
Pagine
154
Collana
Centro Europeo di Studi Normanni
Editori
Rubbettino
Formato
148×147×22
Curatore
Edoardo D'Angelo, Silvia Fusco, Rosa Manfredonia
Soggetto
Niccolò da Reggio, Storia d’Europa: periodo medievale, Medioevo, Studi letterari: letteratura antica, classica e medievale, Biografie: personaggi storici, politici e militari, Storia della medicina, Napoli, XIV secolo, 1300–1399
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Il volume è strutturato con una Introduzione al personaggio del medico calabrese Niccolò da Reggio Calabria (a cura di E. D’Angelo), in cui si analizzata la figura del medico reggino nel contesto della cultura del regno angioino di Napoli durante la prima metà del sec. XIV; la sua produzione scientifica e letteraria (in particolare le traduzioni di opere di Galeno e Ippocrate); le attribuzioni dubbie e pseudoepigrafiche; la produzione non-medica; le caratteristiche della tecnica versoria. Seguono studio, edizione critica e traduzione in italiano di quattro traduzioni dal greco di opere di Galeno operate da Niccolò: il De uinis (a cura di E. D’Angelo), con introduzione sull’uso del vino nella pratica medica antica e medievale; il De ea, quae ex sompniis, dignotione (a cura di E. D’Angelo), con introduzione sull’onirocritica nel mondo antico e medievale; il De dispensantibus corpus nostrum uirtutibus (a cura R. Manfredonia), con introduzione sulle forze vitali nel mondo antico e medievale; il De aquis (a cura di S. Fusco), con introduzione sull’idrologia nel mondo antico e medievale.
Logo Maremagnum it