Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

BOCCACCIO, Giovanni (1313-1375)

Nimfale fiesolano nel quale si contiene l'innamoramento di Affrico e Mensola, poemetto in ottava rima di Gioanni Boccaccio, ridotto a vera lezione

Molini, 1778

180,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1778
Luogo di stampa
London-Paris
Autore
BOCCACCIO, Giovanni (1313-1375)
Editori
Molini
Soggetto
Miscellanea di opere minori
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

12mo (160x90 mm). [2], IV, 160 pp. Title page engraved by Nicolas Delaunay after C. Marillier. Contemporary cardboards covered in decorative paper, manuscript title on the spine (slightly stained and rubbed). Marginal manuscript annotations to the ll. a1v and a2r. A good copy, uncut.
Nice edition, based on the edition published in Florence in 1568, with corrections, of Boccaccio's idyllic-mythological poem in octaves, first published in 1477. It is a pastoral tale, written between 1344-1346, in which a young shepherd, unseen, spies a group of naked nymphs bathing at the pool and falls in love with one of them. The plot includes a series of missed opportunities, mistaken identities, appeals to Venus, and plenty of nude bathing scenes.
Italian Union Catalogue, PARE\022093; M. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti, Florence, 1951, p. 121 (“Edizione stampata a Parigi dallo stesso Gian Claudio Molini”); Gamba, 227; A. Bacchi della Lega, Serie delle edizioni delle opere di Giovanni Boccaccio, Bologna, 1875, p. 130; L. Razzolini-A. Bacchi della Lega, Bibliografia dei testi di lingua a stampa citati dagli Accademici della Crusca, Bologna, 1890, p. 66 (“Questo nitido libretto fa parte della Collezione degli Autori Italiani stampata in 49 volumi a Parigi per Prault, a spese di Durand, Delalain e Molini”); Brunet, I, 993; Graesse, I, 448; Renouard, Catalogue de la bibliothèque d'un amateur, Paris, 1819, III, p. 82.
Logo Maremagnum it