Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Omont Henri

Notice sur les manuscrits originaux et autographes des Oeuvres de Brantôme offerts par Madame la Baronne James De Rothschild a la Bibliothèque Nationale

1904

40,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 28 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1904
Luogo di stampa
Paris
Autore
Omont Henri
Soggetto
Bibliografia, Letteratura francese, Biblioteca Nazionale di Parigi
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Francese
Copia autografata
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8°, pp. 54, brossura editoriale (con alcuni restauri). Dedica autografa dell'Omont (1857-1940), noto storico, filologo e bibliotecario, 'à monsieur T. Fitzroy Fenwick'. Il dedicatario è Thomas Fitzroy Fenwick, discendente del celebre bibliofilo e collezionista di antichità Thomas Phillipps. Buon esemplare. Edizione originale in volume. Estratto dalla 'Bibliothèque de l'École des Chartes', 1904, tomo LXV, pp. 5-53. Importante contributo allo studio dei manoscritti autografi donati alla Biblioteca Nazionale di Parigi dalla Baronessa De Rothschild di uno dei massimi prosatori del Rinascimento francese, vissuto tra il 1540 e il 1614 e discendente di una nobile famiglia del Périgord. Egli fu cortigiano al seguito di Maria Stuarda, Filippo II, Carlo IX ed Enrico III, prendendo parte alla guerre civili francesi e combattendo contro i protestanti a Mensignac, a Jarnac e a La Rochelle, facendo anche l'armatore e arricchendosi con la pirateria. In seguito a una caduta da cavallo, trascorse la convalescenza stendendo sulla carta le proprie memorie, 'Le vie des grands capitaines estrangers' e 'La vie des grands capitaines françois' e, appunto, il 'Recueil des dames', tutte opere ricchissime di aneddoti vivaci sulla corte degli ultimi Valois, sui suoi intrighi ed amori, benché inficiate dalle frequenti falsificazioni storiche cui lo scrittore indulge, per ragioni d'opportunità, soprattutto nel caso di Margherita di Navarra e di Caterina de'Medici.
Logo Maremagnum it