Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Antonio Maria Borromeo

Notizia de' novellieri italiani posseduti dal Conte Anton-Maria Borromeo gentiluomo padovano con alcune novelle inedite

(Remondini), 1794

150,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1794
Luogo di stampa
Bassano
Autore
Antonio Maria Borromeo
Editori
(Remondini)
Soggetto
letteratura femminile, bibliografia, simple

Descrizione

In 8 (cm 15,5 x 23,5), pp. XXI + (1 bianca) + (2) + 243 + (3 bianche). Cartonatura coeva. Edizione originale di quest'opera che comprende il catalogo delle edizioni dei novellieri italiani possedute dal padovano Anton Maria Borromeo considerata la prima bibliografia uscita sul tema. "Infatti e' ammirabile la diligente sagacita' del dotto raccoglitore nel procurarsi da tutte le parti non solamente le piu' belle e rare edizioni de novellieri italiani, ma eziandio le novelle, che non hanno mai veduta la pubblica luce, e delle quali egli ci offre un bel saggio in fine di questo volume, producendone dieci per la prima volta; e fra esse una di Luigi Alamanni, un'altra di Gio. Battista Amalteo, e due di Gentile Semini gentiluomo sanese, scrittore del secolo XV, ch'era sconosciuto finora" (Efemeridi letterarie di Roma, 11 ottobre 1794). Finita la bibliografia delle opere comincia, da pagina 65, una raccolta di novelle con testi di: Luigi Alamanni, Gio. Battista Amalteo, Giulia Bigolina, Pietro Fortini, G. M., Vincenzio Rota, Gentile Sermini, Girolamo Morlini. Giulia Bigolina (1518–ca. 1569) e' stata una scrittrice padovana venuta alla luce in anni recenti quando una ricercatrice italiana ha rintracciato presso la Biblioteca Trivulziana di Milano il manoscritto del romanzo "Urania". Le altre novelle della scrittrice sono in buona parte andate perdute ad eccezione di quella inserita qui da Borromeo ovvero "Novella di Giulia Bigolina raccontata nello amatissimo luogo di Mirabello", localita' identificata dagli storici come il piccolo colle tra Luvigliano e Torreglia. Papanti, p. 1. Vedova, "Biografia degli scrittori padovani", vol. 1, 1832, p. 146.
Logo Maremagnum it