Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

BORROMEO, Anton Maria (Padova, 1724-1813)

Notizia de' Novellieri Italiani posseduti dal conte Anton Maria Borromeo gentiluomo padovano. Con alcune novelle inedite.

Giuseppe Remondini e figli, 1794

240,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1794
Luogo di stampa
Bassano
Autore
BORROMEO, Anton Maria (Padova, 1724-1813)
Editori
Giuseppe Remondini e figli
Soggetto
settecento
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

In vo (mm 229x158); pp. [2], XXI, 243, [3]. Lievissimi aloni al margine di alcune carte. Mezza pelle di fine Ottocento con nervetti e titolo oro al dorso. Bellissima copia a pieni margini.
PRIMA EDIZIONE. La prima parte dell'opera, che contiene il catalogo dei libri di novelle del Conte con ampie annotazioni per ogni voce, si può considerare la prima bibliografia di questo genere in Italia. La seconda parte contiene otto novelle inedite (di L. Alamanni, G.B. Amalteo, G. Bigolina, P. Fortini, V. Rota e G. Sermini) e due novellette latine di G. Morlini, il cui libro, stampato a Napoli nel 1520, andò in gran parte distrutto per la sua oscenità. La collezione del Borromeo fu venduta all'asta a Londra nel 1817. Il catalogo delle vendita, che può essere considerato come una ristampa dell'opera, uscì a Londra in quell'anno per conto della ditta inglese Evans. «L'aspetto più positivo di questa sua professione di letterato puro e indifferente fu senza dubbio nella sua appassionata e dotta attività  di collezionista. Ricco, innamorato del bello stile e del puro toscano, amante del raccontare disteso e piano, curioso di storia letteraria, il Borromeo tradusse queste sue inclinazioni in un'amorosa raccolta di novellieri italiani, da lui recata a notevolissima compiutezza, con diligenza pari alla spesa, facendo appello ai colti amici che l'aiutarono, da G. Gennari a D. Francesconi, dal conte G. Perli Remondini a J. Nani, da G. Bernardino Tomitano ad A. Fortis» (D.B.I., s.v.).
ICCU, ITICCUVIAE02658. C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani, Firenze, 1933, p. 117.
Logo Maremagnum it