Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

BARTOLI, Francesco.

Notizie istoriche de' Comici italiani che fiorirono intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti. Opera ricercata, raccolta ed estesa da F.B. Accademico d'onore Clementino.

Padova, per li Conzatti a S.Lorenzo, 1782,, 1782

1700,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1782
Luogo di stampa
Padova
Autore
BARTOLI, Francesco.
Editori
Padova, per li Conzatti a S.Lorenzo, 1782,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>2 volumi in-8 (175x100 mm), pp. XII, (2), 305, (2); 291, (9); legatura coeva cartone rustico, titolo ms. ai dorsi, in elegante astuccio in mezza pergamena moderno. Delizioso antiporta inciso raffigurante un mimo. Prima edizione di quella che è considerata la più autorevole fonte per la storia della commedia dell'arte e del teatro settecentesco in particolar modo; il Bartoli, commediografo ed attore egli stesso, conobbe di persona gran parte dei personaggi che tratta. Anche la sezione relativa ai secoli XVI e XVII è una testimonianza unica per la ricchezza delle informazioni, solo a tratti inesatta, date le fonti perlopiù verbali alle quali attingeva. L'originale profilo interpretativo, che capovolge l'impostazione delle precedenti storie del teatro, rivolte essenzialmente alla biografia degli autori, oltre che la notevole forma letteraria, rende l'opera di eccezionale importanza. Il Bartoli (1745-1806) dedicò ben 8 anni alla stesura dei "Comici", ma fu attore, scenografo ed autore di commedie, nonché di monografie artistiche su Bergamo e Rovigo. Bellissimo esemplare a pieni margini, in barbe (qualche minima fioritura). SCHLOSSER MAGNINO p. 538. RASI, COMICI, p. 281-87: “si acquistò a buon diritto il nome di Plutarco de’ Comici”. RASI, 290: “Raro”.
Logo Maremagnum it