Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

BOURRIT, Marc-Théodore

Nouvelle description des glacières, vallées des glace et glaciers qui forment la grande Chaine des Alpes de Savoye, de Suisse et d'Italie.

Nouvelle édition revue & augment&eacute, 1787

1400,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1787
Luogo di stampa
Genève
Autore
BOURRIT, Marc-Théodore
Pagine
pp.
Editori
Nouvelle édition revue & augment&eacute
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>3 volumi in-8 (195x120 mm), pp. (6), XVI, 308; (4), 244; (4), 290;  legatura coeva in carta decorata, titoli  su  tasselli manoscritti, tagli spruzzati di rosso. I tre volumi sono ornati da 11 tavole f.t. incise su rame (tutte disegnate dal Bourrit, le prime 5 incisioni dal medesimo, le altre da Angelo Moitte) ed una mappa topografica f.t. più volte ripiegata, incisa da C.G. Geissler, dal disegno di Duval; da alcune testatine, capilettera e finalini. Importante viaggio attraverso le Alpi corredato da 11 magnifici paesaggi alpini (Vue de l'amas de glaces et de la fource de l'Arveron; Vue du glacier de la Valsoret; Vue du Lac Kandel Steig; Vue de la Valée de Glace de Chermontane; Vue du Lac de Chéde et du Mont Blanc). Fondamentale opera dedicata alle Alpi ed in particolare al Monte Bianco; Bourrit insieme a Pierre Simon, nel 1774, fu uno dei primi alpinisti a fare il giro del Monte Bianco (Saussure in quello stesso anno lo fece per la seconda volta). Il ginevrino Bourrit dedicò gran parte della sua vita allo studio del Bianco e della  valle di Chamonix. Pubblicò numerosi volumi sulle Alpi, che illustrò egli stesso e che contribuirono molto a farlo conoscere alle personalità dell'epoca. A differenza di Saussure, non riuscirà mai a raggiungere la vetta del Monte Bianco, nonostante i numerosi tentativi, e conserverà sempre un senso di frustrazione. "Questa edizione, che è la continuazione dell'opera precedente del Bourrit, comprende anche le relazioni apparse nel '76, '81, '85 dedicate a descrivere numerosi viaggi a Chamonix effettuati tra il '73 e l'84" (cfr. Rean, p.81). È significativo notare come in questa edizione del 1787 Bourrit non menzioni la prima ascensione del Monte Bianco, riuscita a Paccard e Balmat l'anno precedente, anzi riporti "un suo tentativo di salita... fallito per problemi di freddo e che vede, secolo lui, il fantomatico successo di due sue guide" (Rean). Buon esemplare assai fresco e marginoso (lieve alone d'umido al margine int. di pochi fogli al terzo volume). Perret, 0660. Rean, p. 81. Meckly 029 (prima edizione 1773 in due volumi). Coolidge 57 (ediz.1785). Nava B/3
Logo Maremagnum it