Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ernesto Castellaneta

NOZIONI DI CHIMICA GENERALE PER STUDENTI UNIVERSITARII; GENERALITÀ E CHIMICA INORGANICA

Lorenzo Alvano Libraio Editore, 1895, 1907

59,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1895, 1907
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Ernesto Castellaneta
Pagine
392
Volumi
1
Collana
Fuori Collana
Editori
Lorenzo Alvano Libraio Editore
Formato
23 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Trattati scientifici, Libri antichi, Libri rari, Libri fuori catalogo, Collezionismo, Lezioni universitarie, Manuali, Chimica organica, Chimica inorganica, Chimica, Elementi, Nozioni, Corsi, Reazioni chimiche, Ottocento, Acidi, Eteri, Composti, Combinazioni, Fenomeni, Fusione, Evaporazione, Bollitura, Soluzioni, Cristallizzazione, Osmosi, Dialisi, Leggi, Stechiometria, Atomica, Equivalenti, Pesi molecolari, Congelamento, Ebollizione, Isomorfismo, Gas, Liquidi, Solidi, Simboli, Equazioni chimiche, Calcoli, Formule, Trasformazioni, Isomeria, Sistema periodico, Mendeleev, Tavola periodica, Metalli, Idrogeno, Preparazione, Proprietà, Metodi, Acqua, Analisi, Sintesi, Alogeni, Ossigeno, Fluoro, Ozono, Cloro, Acido cloridrico, Anidride carbonica, Perossidi, Perclorati, Iodio, Coloranti, Distillazione, Scoperte scientifiche, Divulgazione scientifica, Didattica, Chimica Applicata, Stereochimica, Scientific Treatises, Rare Old Books, Collectibles, University Lessons, Manuals, Chemistry, Elements, Notions, Courses, Reactions, Inorganic, Nineteenth Century, Acids, Periodic Table
Descrizione
BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI; BRUNITURA, SEGNI DEL TEMPO; PAGINA DEL FRONTESPIZIO QUASI STACCATA.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

Conoscendo per prova quanto riescano utili agli studiosi quei trattati, che in forma piana espongono le ardue verità della scienza, senza affaticarne le menti, mi sono accinto fiducioso a compilare questo libro. Un tale lavoro richiede indubbiamente tempo e fatica; per cui certo non avrei potuto condurlo a termine in questo momento, senza la cortesia dei miei colleghi Dottori Antonio Cabella ed Oreste Forte, assistenti nell' Istituto di Chimica generale, a cui rendo infinite grazie per la valida cooperazione prestatami in diversi punti dell'opera. Senza quindi pretendere di presentarvi un modello del genere come del resto si vede dalla sua veste tipografica, mi terrò tuttavia immensamente lusingato, se questo trattato potrà recare, come spero, un utile reale agli studenti, ai quali soltanto lo dedico.

Descrizione bibliografica
Titolo: Nozioni di Chimica generale per studenti universitari. Generalità e Chimica inorganica; Nozioni di Chimica generale per studenti universitari. Generalità e Chimica organica.
Autore: Ernesto Castellaneta (Assistente nell'Istituto di Chimica farmaceutica Università di Napoli)
Editore: Napoli: Lorenzo Alvano Libraio Editore, 1895, 1907
Lunghezza: 392 pagine; 24 cm; illustrato b/n
Soggetti: Trattati scientifici Libri antichi rari fuori catalogo Vintage Collezionismo Da collezione Lezioni universitarie Manuali Studio Chimica organica Elementi Nozioni Corsi Reazioni Inorganica Ottocento Acidi ossalico Malonico p-amidofenol Eteri Farmacia Corpi semplici composti Miscugli Combinazioni Fenomeni Stato fisico Fusione Evaporazione Bollizione Soluzioni Cristallizzazione Osmosi Dialisi Leggi Stechiometria Ipotesi atomica Equivalenti Gay-Lussac Avogadro Pesi molecolari Atomici Densità Dissociazione Congelazione Ebollizione Dulong Petit Isomorfismo Gas Liquidi Solidi Stato solido Simboli Formole Equazioni chimiche Calcoli Formule Trasformazioni Materia Isomeria Nomenclatura Sistema periodico Mendeleev Tavola periodica Metalloidi Idrogeno Preparazione Condizioni essenziali Apparecchi Proprietà Metodi industriali Acqua Analisi Sintesi Distillata Comportamento Ossigenata Alogeni Fluoridrico Ossigeno Fluoro Ozono Cloro Riconoscimento Acido cloridrico Ossigenati Anidride ipoclorosa carbonica Ipocloroso Ipocloriti Clorosa Perossido Clorati Perclorico Perclorati Bromo Bromidrico Ipobromoso Perbromico Jodio Iodidrico Pentafluoruro Iodio Monocloruro Tricloruro Ipoiodoso Triossido Tetraossido Periodati Zolfo Solfo Estrazione Prismatico Amorfo Solforato Tellurio Telluriato Genici Protossido Tellurica Gruppo Azoto Nitrogeno Aria atmosferica Ponderale Ammoniaca Idrossilamina Idrazina Azotidrico Azoimide Iponitroso Biossido Nitrica Nitrico Fosforo Gassoso Liquido Solfocloruro Bromuri Pirosolforico Iposolfiti Eptossido Politionici Ditionico Tritionico Tetrationico Pentationico Selenio Seleniato Seleniosa Arsenico Tossicologia Processo Marsh Arseniosa Antimonio Antimoniale Pentacloruro Ioduri Antimonioso Metalli Rame Litio Argento Oro Ossido ossidazione Cassius Solfiti Sodio Rubidio Potassio Cesio Ammonio Stronzio Calcio Bario Magnesio Glucinio Berillio Zinco Cadmio Mercurio Alcalini Terrosi Silicati Fosfati Solfati Carbonati Borati Leghe Sali insolubili Alcali Amalgama Diamanti Grafite Alluminio Allumi-Silicati Gallio Stagno Stannici Piombo Piombosi Piombici Bismuto Cromo Cromato Potassico Molibdeno Tungsteno Uranio Manganese Sesquiossidoidrato Manganico Permanganico Manganato Permanganica Ferro Ghisa Acciaio Ferrici Ferroso Ferrico Cobalto Cobaltosi Cobaltici Nickel Platino Platinoso Rutenio Osmio Rodio Iridio Palladio Equilibrio Atomi Catodo Concentrazione molare Configurazione Cristallino Elettrochimica Volume Faraday Grammi Ionizzazione Legami covalenti Hess Soluzione Massa Metallo Miscela Miscuglio Moli Numero atomico Quantico Pressione Protoni Reagenti Combustione Redox Solvente Standard Temperatura Tensione Vapore Thenard Esperimenti Laboratorio Studenti Glucosio Potere rotatorio Soda caustica Chinina Narcotina Alcaloidi Cotone fulminante Albumina Albuminoidi Alcalina Alcool Amido Sostanze Calore Zuccherina Zucchero di canna Liquore Meyer Teorie Termossigena Fibrina Canfora Coloranti Distillazione Scoperte scientifiche Divulgazione Didattica Ercole Giustiniani Gennaro Scognamiglio Applicata Derivati Benzina Illustrati Stereochimica Scientific Treatises Rare Old Books Out of Print Collectibles Collectibles University Lessons Manuals Study Organic Chemistry Elements Notions Courses Reactions Inorganic Nineteenth Century Acids Periodic Table Chemical Reactions Illustrated Old Manuals Twentieth Century Teaching
Logo Maremagnum it