Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pascoli, Giovanni

Nozze Bemporad – Padovano [«Finestra illuminata»]

Tipografia di Salvatore Landi,, 1895

3500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1895
Luogo di stampa
Firenze,
Autore
Pascoli, Giovanni
Pagine
pp. 13 [3] (piatti inclusi).
Editori
Tipografia di Salvatore Landi,
Formato
in 8° (243 x 165 mm),
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Poesia Italiana dell' 800
Descrizione
brossura a 2 colori, titoli in ricco fregio editoriale,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Minimi restauri conservativi al sottile dorso muto, nel complesso esemplare sostanzialmente perfetto. La plaquette per le nozze Bemporad – Padovano contiene l’edizione originale della corona di madrigali «Finestra Illuminata», entrata poi a far parte delle «Myricae» nella quarta edizione del 1897. Rispetto al testo della plaquette, Pascoli introdusse modifiche in special modo sulla punteggiatura, operò qualche aggiustamento metrico e limitò l’impiego delle maiuscole, qui molto diffuso in chiave di personificazione. Sorprende, nel «Povero dono», v. 3, la lezione «canta» ai limiti della grammaticalità (forse un refuso?), nelle edizioni successive corretto in favore di «canti» («[.] Aspetta ancora, aspetta | che il gallo canta per la città nera»). Il testo è anticipato dalla dedica del Pascoli alla signorina Ada Bemporad. Bella testatina illustrata a p. 5: rinchiuso in un tondo, un uccellino si sporge dal suo ramo, a replicare l’atmosfera campestre della poesia. Molto raro, 2 copie in Iccu (Biblioteca Provinciale Giulio e Scipione Capone, Avellino; Biblioteca del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna). G. Pascoli, «Myricae», ed. Nava, p. CCLXXV [testi a pp. 115, 420]. Gambetti - Vezzosi, «Rarità bibliografiche», p. 642.
Logo Maremagnum it