Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pascoli, Giovanni

Nozze Ferrari - Gini

s.ind.e.,, 1886

3800,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1886
Luogo di stampa
S. l.,
Autore
Pascoli, Giovanni
Pagine
pp. 18 [2] bianche.
Editori
s.ind.e.,
Formato
in 8° (292 x 203 mm),
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Poesia Italiana dell' 800
Descrizione
brossura originale rosa antico, titolo al piatto anteriore, al piatto posteriore indicazione di tiratura «Edizione di soli 30 esemplari»,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Dorso muto rinforzato tramite restauro professionale perfettamente riuscito; veniale mancanza di pochi millimetri al taglio esterno del piatto anteriore, ben lontano dalla parte a stampa; uno splendido esemplare in barbe fresco e pulito nei suoi colori originali. Rarissima plaquette stampata in soli 30 esemplari che contiene le edizioni originali di «L’ultima passeggiata» (raccolta di 8 madrigali senza titolo) e della ballata «Crepuscolo». «L’ultima passeggiata» fu ripubblicata lo stesso anno sul «Resto del Carlino» (3 ottobre) e l’anno successivo sul quindicinale torinese «La Letteratura» (1 maggio), per poi confluire nella seconda edizione di «Myricae» dove «il Pascoli provvide anche a dare ai singoli madrigali un titolo rivelatore» (Garboli, vol. I, p. 621) e arricchì la raccolta di altri quattro componimenti. «Crepuscolo», ristampato nel fascicolo del 7 settembre 1890 della «Vita Nuova», venne anch’essa accolta nella seconda edizione di «Myricae». La poesia, però, fu esclusa dalle edizioni successive ristampata nuovamente nella seconda edizione di «Poesie varie» curata da Maria Pascoli. Questa splendida edizione, stampata su carta forte con testatine e finalini di grande eleganza, offre dunque l’occasione di leggere i testi nella loro stesura originale, notevolmente modificata con il loro ingresso in «Myricae». Poesie e prose, ed. Garboli, vol. I, p. 616; Myricae, ed. Nava, pp. CCLXXI e CCLXXIX;
Logo Maremagnum it