Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pirovano Francesco, Presentazione di Marco Bona Castellotti - Edizione 1822 - Le 18, tavole fuori testo aggiunte sono state riprodotte da un album, coevo di vedute all'acquatinta, attribuite ad Alessandro, Sanquirico (1777-1849), uno dei più celebri scenografi milanesi,, autore del rifacimento ottocentesco dell'interno del Teatro alla, Scala -, Presentazione di Marco Bona Castellotti - Edizione 1822 - Le 18, tavole fuori testo aggiunte sono state riprodotte da un album, coevo di vedute all'acquatinta, attribuite ad Alessandro, Sanquirico (1777-1849), uno dei più celebri scenografi milanesi,, autore del rifacimento ottocentesco dell'interno del Teatro alla, Scala -

NUOVA GUIDA DI MILANO 1822

Edizioni Il Polifilo, 1988

35,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1988
Luogo di stampa
Milano
Autore
Pirovano Francesco
Volumi
1
Editori
Edizioni Il Polifilo
Curatore
Presentazione di Marco Bona Castellotti - Edizione 1822 - Le 18, tavole fuori testo aggiunte sono state riprodotte da un album, coevo di vedute all'acquatinta, attribuite ad Alessandro, Sanquirico (1777-1849), uno dei più celebri scenografi milanesi,, autore del rifacimento ottocentesco dell'interno del Teatro alla, Scala -
Soggetto
cronologia, etimologia, culto parrocchie milanesi, riedizioni
Prefatore
Presentazione di Marco Bona Castellotti - Edizione 1822 - Le 18, tavole fuori testo aggiunte sono state riprodotte da un album, coevo di vedute all'acquatinta, attribuite ad Alessandro, Sanquirico (1777-1849), uno dei più celebri scenografi milanesi,, autore del rifacimento ottocentesco dell'interno del Teatro alla, Scala -

Descrizione

17x10 cm., legatura editoriale cartonata con riproduzione della copertina dell'edizione 1822, segnalibro, astuccio muto, pp. (13), 519, 18 tavole su doppia pagina, fuori testo, aggiunte, Carta di Milano, più volte ripiegata, edizione 1822. Ottime condizioni
Logo Maremagnum it