Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bernardo Borghino

Nuove tavole statistiche o sinottiche d'ogni specie di conti e riduzioni fatte per qualunque occorrenza nella contabilita' in generale

Dai Tipi di Teresa Rachetti ved. Caligaris, 1837

250,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1837
Luogo di stampa
Varallo
Autore
Bernardo Borghino
Editori
Dai Tipi di Teresa Rachetti ved. Caligaris
Soggetto
simple, contabilita'

Descrizione

In 8 (cm 18 x 27,5), pp. (8) + 144. Firma dell'Autore di validazione dell'esemplare alla quarta pagina iniziale non numerata. Brossura muta coeva. Edizione originale, stampata a Varallo, di quest'opera di contabilita' generale che presenta, a partire da pagina 4, fino a pagina 109, una serie di tabelle con calcoli di moltiplicazione e divisione. Seguono le tariffe delle monete d'oro e d'argento antiche e moderne delle principali citta' del globo, del loro titolo, peso e valore ragguagliate in lire nuove del Piemonte. Bernardo Borghino, saluzzese di origine, fu professore di aritmetica a Torino. "I vantaggi e la provata utilita' dei Conti fatti che di quando in quando si andarono pubblicando avevano reso presso che generale il desiderio di vedere compilate delle tavole di piu' estesa utilita' merce' le quali si potesse risolvere qualunque problema d'aritmetica senza ricorrere alle complicate operazioni che si richiedono coi metodi ordinarii; ma la straordinaria fatica che richiedevasi per raggiungere questo scopo furono fin qui d'ostacolo a che fosse un tale desiderio appagato. Desideroso l'autore di rendersi utile all'universale, si accinse indefessamente a quest'ardua e difficile impresa; dopo lunghe fatiche e veglie si trova nel caso di offrire al pubblico il risultato de' suoi studi e delle sue applicazioni." (Recensione all'opera in "Gazzetta Pimontese", n. 159, 15 luglio 1837).
Logo Maremagnum it