


Libri antichi e moderni
GIUSTI, Giuseppe (1809-1850)
Nuovi versi di Giuseppe Giusti
Tipografia di T. Baracchi successore di G. Piatti, 1847
800,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
In 16mo (mm. 200x115). Pp. 96. Brossura editoriale a stampa. Freschissimo esemplare in barbe, lievissime fioriture e leggeri aloni al margine inferiore. Ex libris all'angolo superiore sinistro del piatto anteriore: “Ex libris Pieri Gerini N° 5613 Misc. LXXX”. Dedica autografa e firma dell'autore al margine superiore del frontespizio: “All'Amico Dottor Cosimo Vanni”.
“EDIZIONE ORIGINALE, ASSAI RARA, dell'ultima raccolta fatta dal Giusti” (Parenti, Bibliografia di Giusti, pp. 64-66). “Benché porti la data del 1847, venne diffusa soltanto il 24 gennaio 1848” (Parenti, Rarità, II, 147-149).
(si offre insieme:)
EIUSDEM. Il congresso de' birri. Ditirambo. Firenze, Tipografia Baracchi successore di G. Piatti, 1847.
In 16mo (mm. 188x110). Pp. 17, [3]. Brossura editoriale a stampa. Aloni al margine inferiore, frontespizio lievemente brunito e con piccole macchie. Un po' sciolto.
PRIMA EDIZIONE. “La tiratura, come risulta dai registri dello stampatore, fu di 2000 copie che si esaurirono, rapidamente, quasi tutte in Firenze” (Parenti, Rarità, II, 144-145). “Il componimento poetico rappresenta un'assemblea di poliziotti in gran fermento per la mutazione dei tempi quand'ecco dalla piazza sale un suono di evviva alla Costituzione concessa dal principe, e i birri si sbandano, ingrugnati, spauriti” (Parenti, p. 238).
(si offre insieme:)
[EIUSDEM]. Versi. Bastia, Tipografia di Fabiani, 1845.
In 16mo (mm. 194x113). Pp. 252. Brossura muta coeva, titolo manoscritto al piatto anteriore. Minime mancanze al dorso, piatto anteriore parzialmente staccato, un po' sciolto. Freschissimo esemplare in barbe, lievissime fioriture. Piccolo forellino di tarlo al margine interno delle pagine 223-252, che tuttavia rimane ben distante dal testo. Timbro di possesso al frontespizio: “Dott. Vincenzo Alberti”.
RARA EDIZIONE di Bastia, in parte originale ed impressa in forma anonima, delle poesie del Giusti (la prima edizione dei Versi uscì a Livorno nel 1844). Quattro delle poesie figurano in prima edizione. All'interno è presente un sonetto manoscritto: “Sonetto di Giuseppe Giusti fatto poco prima della sua morte”.
Parenti, Rarità, II, 140; Parenti, Bibliografia delle Opere di G. Giusti, 23.
Originario di Monsummano Terme (PT), Giuseppe Giusti si trasferì a Pisa nel 1826 per studiare legge, laureandosi nel 1834, ma non esercitò mai la professione. Nel 1836 conobbeGino Capponi, con il quale strinse una profonda amicizia. Visse quasi sempre a Firenze, da dove i suoi Scherzi si diffusero. Partito poeticamente dalla tradizione giocosa toscana, approdò ben presto al mito della “paesanità”, intesa come aspirazione ad una vita lontana da falsità e da raffinatezze sociali, e legata invece alla schiettezza, alla limpidità e al romantico spregio per il troppo letterario.