Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pindemonte, Ippolito

Odissea di Omero tradotta da Ippolito Pindemonte Veronese

Dalla Società Tipografia Editrice,, 1822

900,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1822
Luogo di stampa
Verona,
Autore
Pindemonte, Ippolito
Pagine
pp. VI [2] 360 [4]; 330 [2]. All’antiporta del primo volume ritratto di Ippolito Pindemonte dipinto da Giacomo Tumicelli e inciso da Giovanni Boggi.
Editori
Dalla Società Tipografia Editrice,
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione nella tiratura in carta imperiale velina con
Soggetto
Letteratura Antica Poesia Italiana dell' 800
Descrizione
brossura originale color beige con titoli stampati al dorso, ai piatti cornice tipografica che inquadra titolo e tirature a quello superiore, catalogo editoriale a quello inferiore,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione nella tiratura in carta imperiale velina con colla, con margini distinti, come specificano le note alla brossura. Mancanze al dorso (parzialmente fessurato al vol. I), sporadico foxing sempre leggero, nel complesso un ottimo esemplare in barbe, a margini amplissimi, pregiato dalla sua brossura originale, di grande rarità. Celebre e fortunatissima traduzione dell'Odissea. Improntata ad un equilibrato classicismo settecentesco, la versione s'impose immediatamente come vulgata dell'opera omerica e viene tuttora ristampata e letta. Insieme all'Iliade di Vincenzo Monti, rappresenta uno massimi esempi di traduzione poetica della nostra letteratura. La traduzione fu avviata nel 1806, nello stesso periodo dunque in cui Monti e Foscolo attendevano alle traduzioni dell’Iliade. Un primo saggio dell’opera fu stampato nel 1809 a Verona presso Gambareti e conteneva, oltre alla versione dei primi due canti, anche una prefazione ricchissima di profonde considerazioni sul metodo della traduzione. Le stesse che animeranno le pagine introduttive dell’edizione definitiva e completa del 1822, che qui presentiamo: pur nel massimo rispetto del dettato dell’originale, il traduttore diede alla luce una versione pienamente confacente con il gusto letterario del tempo. S. Marangoni, Omero neoclassico. Lingua e stile nelle traduzioni di Cesarotti, Monti, Foscolo e Pindemonte. Tesi di dottorato, Udine, 2017.
Logo Maremagnum it