Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Andrea Di Già

Oltre il bosco. Lo strano caso dei sei che diventarono due

Youcanprint, 2023

9,50 € 10,00 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2023
ISBN
9791221490442
Autore
Andrea Di Già
Pagine
64
Editori
Youcanprint
Soggetto
Narrativa moderna e contemporanea, Racconti
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Condizioni
Nuovo

Descrizione

In questo racconto l'autore ci trasporta in un'avventura che vede protagonista Bagril, un giovane innamorato, che sfiderà le sue insicurezze per salvare la sua amata. Nel suo viaggio s'imbatterà in figure che lo provocheranno, rendendolo insicuro, ed altre che invece lo sproneranno a vivere il suo sogno. In questo racconto dallo scenario alquanto bizzarro, ogni personaggio ripropone una peculiarità umana. Bagril, il protagonista, rappresenta la parte di noi insicura. La poca fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità. Ma anche il coraggio che scaturisce quando si ama veramente, che lo spronerà a continuare il suo viaggio. Picca, invece, ci porta a conoscere il nostro lato bambino fatto di iniziative, di sogni dove gli ostacoli non fanno ancora paura. Rappresenta la purezza, la parte bella della nostra anima. La lontra raffigura la parte critica, pettegola, che tende a frenare i sogni e progetti altrui. Il re stregone rappresenta il lato avido, meschino dell'essere umano, il dare solamente per ricevere. Un fantasy divertente che racconta una storia d'amore, d'amicizia e ricorda l'importanza del credere in se stessi e lottare sempre per i propri sogni. Nelle difficoltà v'è sempre un disegno divino che porta ogni cosa al giusto posto con incontri provvidenziali e nuove consapevolezze di sé. Ed è qui che Bagril attraverserà le sue paure e, oltre quel bosco, imparerà la cosa più importante: amare se stesso. (Monica Pasero)
Logo Maremagnum it