Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

(Saussure, Horace-Bénédict de) - VOLTA,

Omaggio al sig. di Sossure per la sua salita alla cima del monte Bianco e le sperienze ivi fatte ne' primi d'agosto del 1787, in: Mario Cermenati,  Il Volta Alpinista. Con un poemetto fin qui inedito e tre incisioni.

Torino, Bollettino del Club Alpino Italiano (vol XXXII, Num. 6, 1899

240,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1899
Luogo di stampa
Torino
Autore
(Saussure, Horace-Bénédict de) - VOLTA,
Editori
Torino, Bollettino del Club Alpino Italiano (vol XXXII, Num. 6
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-8 (235x150 mm), pp. da 213 a 288, in cartone blu maculato, titolo su tassello in carta al piatto anteriore. Con un ritratto di Volta da un'incisione di G. Garavaglia, un ritratto di De Saussure fuori testo e una illustrazione a piena pagina nel testo (raffigurante la comitiva di De Saussure in salita al colle del Gigante). Il poemetto apparve anche in 80 pagine presso la Tipografia G.U. Cassone, nello stesso 1899. Notevole fu l'interesse del Volta per l'impresa di Saussure: pochi giorni domandò un permesso per un viaggio a Ginevra verso la fine di settembre. Purtroppo, De Saussure aveva già lasciato Torino, ma per l'occasione Volta compose di getto in francese un poemetto di circa 200 versi, che tradusse poi con il titolo Omaggio al sig. di Sossure… Si conclude con la proposta di dare alla montagna il nome Monsossure. In fine comprende anche il poema dedicato da Ippolito Pindemonte, che invece incontrò Saussure nel 1788, dal titolo Ghiacciaie di Bosson e del Montanvert nella Savoia, che uscì soltanto nel 1798. Buon esemplare, lieve uniforme brunitura della carta.
Logo Maremagnum it