





Libri antichi e moderni
SENECA, Lucius Annaeus (4 a.C.-65)- DALÉCHAMPS, Jacques ed. (
Opera omnia quae extant. Ad veterum exemplariorum fidem, quorum nomina inferiùs recensentur. A I. Dalechampio castigata. A Th. de Iuges recognita [...]
sumptibus Th. de Iuges, excudebat Alexander Pernetus (Alexandr, 1627
750,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
SENECA, Lucius Annaeus Rhetor (55 a.C.-39)-DALÉCHAMPS, Jacques ed. (1513-1588). Opera quæ extant: pluribus quam antea commentariis, variis lectionibus, notis, & in his I. Dalechampij hactenus ineditis ad ordinem textus, literis & numeris præeuntibus, hac demum editione illustrata , & nouo præterea indice accuratissimo aucta. Hæc omnia studio & industria T. de Iuges I.V.D. Genevae, excudebat Stephanus Gamonetus, sumptibus T. de Iuges (Éstienne Gamonet per Théodore de Juges), 1628.
Due parti in un volume in folio (mm. 330x210). Parte prima: pp. [48], 947, [69], 148. Frontespizio stampato in rosso e nero con marca tipografica al centro. Fregi xilografici. Segnatura: †-††††6 A-Pppp6 Qqqq4 a-l6 m8. Bianca la c. Qqqq4. Mancanza al margine esterno di carta m4 con piccola perdita di testo. Sottili segni di tarlo al margine di alcune carte ben lontano dal testo. Bruniture e fioriture sparse. Parte seconda: pp. [8], 424, [22]. Segnatura: ¶4 A-Ll6 Mm8 Nn-Oo6. Manca l'ultima carta bianca Oo6. Marca tipografica al titolo. Fregi xilografici. Segni di tarlo al margine di alcune carte ben lontano dal testo. Bruniture e fioriture sparse.
Bella legatura coeva alla Du Seuil in marocchino rosso, dorso a sei nervi con fregi e titolo in oro, piatti entro doppia cornice concentrica, la più interna delle quali presenta quattro fregi angolari, il tutto impresso in oro (mancanze alle cuffie e lievi spellature). Sul risguardo libero anteriore una mano antica ha vergato un indice della prima opera.
PRIMA EDIZIONE dell'opera omnia dei due Seneca, figlio e padre, con il commento e le varianti testuali di Jacques Daléchamps. I manoscritti di quest'ultimo, rimasti inediti alla sua morte, giunsero successivamente nelle mani di Théodore de Juges, che li fece pubblicare a Ginevra da Alexandre Pernet e Éstienne Gamonet.
Originario di Caen, Daléchamps fu medico, botanico e filologo. Scrisse, tra le altre cose, delle annotazioni alla Storia Naturale di Plinio, un trattato sulla peste ed un importante trattato di botanica intitolato Historia generalis plantarum (Lione 1586). Morì a Lione nel 1588.
Schweiger, II, 911; Palau, 307617.