Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Tacito Publio Cornelio

Opere. Annali, Historie, Costumi de' Germani, e Vita di Agricola illustrate con notabilissimi aforismi del signor D. Baldassar Alamo Varienti, trasportati dalla lingua castigliana nella toscana da D. Girolamo Canini d'Anghiari. Aggiuntovi dal medesimo il modo di cavar profitto dalla lettura di questo autore. il tutto migliorato, e di nuovo corretto, abbellito, & accomodato alla traduttione del sig. Adriano Politi [.] all'Ill.mo . sig.re Ottavio barone de Tassis .

Presso Paolo Baglioni, 1664

400,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1664
Luogo di stampa
in Venetia
Autore
Tacito Publio Cornelio
Editori
Presso Paolo Baglioni
Soggetto
Letteratura latina, Storia di Roma antica, Volgarizzamenti
Descrizione
*LeatherBound
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-4° antico (24x18 cm), pp. (54), 544, (2) bianche; (42) di 'Confronti di alcuni luoghi nella traduttione delle Opere di Cornelio Tacito del signor Adriano Politi, col Testo Latino, e con quattro altre sue Traduttioni'; 70 di 'Dichiaratione d'alcune parole latine per intelligenza dell'Historie', (288) di tavola degli aforismi politici e dei nomi e dei luoghi stampato su due colonne. Legatura coeva p. pergamena rigida titolo in oro su tassello applicato al dorso. Tagli spruzzati. Bella antiporta allegorica incisa su rame dal Pecini. Frontespizio in rosso e in nero alle armi del dedicatario Ottavio Barone de Tassis cameriere della chiave d' oro e generale dele poste imperiali. Testate, capolèttere e finali istoriati incisi. Precedono discorsi preliminari dei traduttori, curatori e annotatori ('Del modo di cavar profitto dalla lettura di Cornelio Tacito' di Girolamo Canini, un'avvertenza di Adriano Politi al lettore, un discorso dell'Alamo, un breve scritto di Giusto Lipsio sulla 'Vita e carichi publici, e scritti di G. Cornelio Tacito'), testimonianze degli antichi su Tacito e varie tabelle cronologiche. Il testo tacitiano volgarizzato è contornato da foltissime annotazioni impresse in corpo più piccolo. Un piccolo e lieve alone all' angolo esterno di testa del frontespizio. Ottimo esemplare. Pregevole edizione felsinea secentesca, esemplata sulle precedenti del 1618 e del 1620, del volgarizzamento di Adriano Politi e di Girolamo Canini delle opere complete tacitiane, non comune completa dell'antiporta. Ampie annotazioni in corpo tipografico più piccolo a margine del testo di Tacito. Il gesuita Girolamo Canini (Anghiari, 1551-Padova, 1631), poligrafo e sacerdote, conoscitore di numerosissime lingue fu fra l'altro il primo traduttore italiano degli 'Essais' di Montaigne. 'Più impegnativa la cura dell'edizione - corredata dalle note di Giusto Lipsio, dalla 'distinzione del testo' di Jan Gruter, dalla cronologia di Charles Aubert - delle Opere 'restateci' di Tacito, stampata a Venezia dai Giunti nel 1618 e, di nuovo, nel 1620 e 1628, quindi dagli eredi di Tommaso Giunti nel 1644 e da Paolo Baglioni nel 1665. La traduzione italiana adottata è quella - già comparsa a Roma nel 1603 e nel 1611, a Venezia nel 1604 e nel 1615 - di Adriano Politi, mentre al C. si deve la traduzione dallo spagnolo degli 'aforismi', che figurano a margine, di Baltasar Alamos de Barrientos volti a 'cavare lo spirito e la quinta essenza da l'Historie di Tacito'; alcuni sono piattamente moralistici, altri semplici consigli di savia accortezza, altri ancora contrabbandano una non ingenua lettura di Machiavelli. Cfr. Graesse II-18. Piantanida, 468. Manca al Gamba.
Logo Maremagnum it