Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pallavicino Ferrante

Opere scelte, Cioè, Il divortio celeste; Il Corriero Sualiggiato. La Bacinata. Dialogo trà due soldati del Duca di Parma. La Rete di Vulcano. L’Anima. Di nuovo ristampato, corretto, & aggiuntoui la Vita dell’Autore, e la Continuatione del Corriero.

[Amsterdam, Elzevier], 1666

300,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1666
Luogo di stampa
In Villafranca
Autore
Pallavicino Ferrante
Editori
[Amsterdam, Elzevier]
Soggetto
Elzeviriana

Descrizione

6 parti in un vol. in-12 (cm 13,5), cc. 12 n.n.+ pp.70 + 1 c. n.n.+ pp. 588. Sei front. tutti con inc. la sfera armillare elzeviriana e un’opera non riportata al primo fornt.: “La disgratia del Conte d’Olivarez”. (pp. 267-316). Iniz. e fregi xilogr. Leg. coeva in p. pelle, lievi mende al dorso, parzialm. stinto, a 5 scomparti, tit. e fregi in oro ai picc. ferri, nervetti, tagli spruzzati in rosso, tracce d’uso agli angoli della legatura. Carta frusciante, interno in perfetto stato di conservazione. Rara prima edizione elzeviriana di una scelta di opere di Ferrante Pallavacino, tutte messe all’indice, per cura di Daniel Elzevier di Amsterdam, con la falsa indicazione di Villafranca (Cfr. Parenti, Diz. dei luoghi di stampa falsi, pag.198).Cfr. Willems, Les Elzevier, p. 352, n. 1373. Si confronti la collazione con quanto riportato nella lunga scheda erudita di Piantanida, Autori Italiani del Seicento. Vinciana, 419, “Le opere del Pallavicino specialmente quelle proibite come queste, sono molto rare e ricercate“. PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante [Parma 1615-Avignone 1644]. Autore di numerosi racconti e romanzi antisociali e osceni con temi biblici e profani. Le sue opere licenziose, filo-protestanti e violentemente antipapali furono messe all’Indice. Condannato dal tribunale dell’Inquisizione, fu decapitato all’età di 28 anni. Le pubblicazioni durante la sua vita furono tutte pubblicate in forma anonima o sotto pseudonimo.
Logo Maremagnum it