Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Savonarola, Girolamo

Opus de diuisione ordine, ac utilitate omnium scientiarum, in poeticen apologeticum. Compendium logices. Omnia diligentissima cura nunc recens excusa. Authore fratre Hieronymo Savonarola, de Ferraria, ordinis praedicatorum. Seguono con proprio titolo: Opus perutile de divisione ordine ac utilitate omnium scientiarum reverendi Fratris Hieronymi de Ferraria; Compendium logices

apud Iuntas, 1542

1200,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1542
Luogo di stampa
Venetijs
Autore
Savonarola, Girolamo
Editori
apud Iuntas
Soggetto
filosofia
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

Due parti in un vol. in-16° (150 x 103 mm.), pp. 549, (49), 223, (1), alcuni diagrammi xilografici nella seconda parte, legatura in pergamena floscia con nervi passanti e unghiature, titolo manoscritto al dorso, tracce di legacci ai piatti. Ottima copia, fresca e genuina in affascinante legatura strettamente coeva. Tarlo al margine interno della seconda parte da pag.47 a 71 senza perdita di testo. Dalla biblioteca del teologo cattolico svizzero Emil Spiess (1895-1985) con il suo nome sul titolo. Seconda edizione completa dell'opera filosofica di Girolamo Savonarola (1452-1498), pubblicata per la prima volta nel 1534. Nel 1490 Lorenzo de' Medici portò il predicatore penitenziale come docente presso il monastero di San Marco a Firenze, dove acquistò 'grande fama di teologo biblico', ma insegnò anche i fondamenti epistemologici della logica. Fu eletto priore già nel 1491. Gli anni 1491/92 videro anche la redazione del Compendium totius philosophiae, destinato all' uso scolastico'. I primi 15 libri sono generalmente dedicati alla filosofia naturale, gli altri 10 alla filosofia morale. Inizialmente venne stampato nel 1492 solo il Compendio logico propedeutico. Solo più di una generazione dopo, nel 1534 a Venezia presso Aurelio Pincio, furono maturi i tempi per onorare il 'corpus della filosofia Savonaroliana' con un'edizione completa, poi nel 1542 ancora a Venezia, presso Luc’Antonio Giunta. Questa seconda edizione contiene tre opere, oltre al Compendium philosophiae moralis ed al Compendium philosophiae naturalis il Frate compose anche un Compendium logicae, sempre di ispirazione aristotelica: quest’ultimo, stampato singolarmente per la prima volta nel 1492 a Pescia. Lla seconda e la terza opera hanno ciascuna il proprio sottotitolo. I due compendi di filosofia e logica sono collegati da una parte centrale più breve De divisione omnium Scientiarum: 'Cet opuscule [.] n'est pas un des moins curieux et des moins rares qui nous sont restés de Savonarola' [Brunet] Adams S 463. Camerini 472. Brunet V, 170. Graesse VI/1, 284.
Logo Maremagnum it