Libri antichi e moderni
BONCIARI, Marco Antonio (1555-1616)
Oratio M. Antonii Bonciarii. Perusiae in Seminario habita XV. Kal. Quint. M.D.LXXXVII. Cum ibi Humaniores litteras profiteri inciperet
Andrea Bresciano, 1587
480,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
First edition of this academic oration held at the Perugia seminary in 1587 on the occasion of the renewal of the chair of humanities first awarded to Bonciari in 1576.
Marco Antonio Bonciari was born in the castle of Antria, near Perugia, in 1555. In 1567 Cardinal Fulvio della Cornia welcomed him to the newly established seminary in Perugia. After completing his studies in literature and philosophy, at the age of nineteen the cardinal sent him to Rome for two years to perfect his Latin under Muretus, before entrusting him with teaching at the same seminary: a position later confirmed by Cardinal Antonio Maria Gallo in 1587, after a five-year suspension following the death of Della Cornia. Having become completely blind, in 1592 the bishop of Perugia, Napoleone Comitoli, called him to the international college of St. Bernard (now the Benedictine monastery of St. Catherine) which he had founded, and Bonciari held a chair there until his death in Perugia in 1616. A staunch follower of Cicero, he maintained a dense network of correspondence with numerous leading figures of the time, including Cardinals Baronio, Bellarmino, and Federico Borromeo, as well as Bernardino Baldi, Giusto Lipsio, Aldo Manuzio il Giovane, Fulvio Orsini, Gian Vincenzo Pinelli, Luigi Alamanni, Belisario Bulgarini, Giambattista Marino, and others. He was a member of the Accademia degli Insensati in Perugia and the Accademia degli Umoristi in Rome (cf. R. Negri, Bonciari, Marco Antonio, in: “Dizionario Biografico degli Italiani”, vol. 11, Rome, 1969, s.v.).
Edit 16, CNCE6940; USTC, 816161.