



Libri antichi e moderni
EBREI-MODENA
Ordo baptismi catechumenorum juxta Rituale romanum in usum commodiorem redactus pro illustriss. ac reverendiss. d.d. Ludovico comite Masdono Mutinae episcopo ejusque successoribus per Congregationem catechumenorum Mutinae
Antonio Capponi, 1709
380,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rarissima edizione del rituale adottato a Modena per il battesimo dei convertiti ebrei. Apparentemente una sola copia conosciuta presso l'Archivio della Curia Arcivescovile di Modena, Opera pia dei catecumeni.
“Le Case per catecumeni, pur incentivando le conversioni e servendosi di un vigoroso antigiudaismo, non riuscirono mai a scardinare la struttura delle comunità ebraiche, né a incidere in modo determinante sulle dinamiche interne al ghetto. Il numero di convertiti, come si vedrà meglio in seguito, in nessuna occasione raggiunse livelli tali da mettere a rischio la compattezza e la consistenza delle università israelitiche e – si è scritto – i battesimi di ebrei, così come le prediche forzate, ebbero lo scopo di parlare più ai cristiani che al mondo giudaico. In effetti quando un catecumeno era ammesso al battesimo, l'apparato predisposto per celebrarne pubblicamente la conversione si caricava di simboli e rituali che esaltavano la superiorità della fede cristiana e l'illuminazione che aveva dissipato la cecità in cui gli ebrei vivevano. Il convertito era accompagnato tra feste e apparati sino al luogo in cui avrebbe ricevuto il battesimo – di solito la chiesa cattedrale – e di qui era condotto nuovamente alla Casa dei catecumeni secondo un percorso processionale che toccava i principali luoghi della città. Per dare maggiore lustro alla liturgia venivano poi scelti come padrini e madrine membri dell'aristocrazia cittadina o esponenti della famiglia regnante, destinati nella maggior parte dei casi a dare il proprio nome al nuovo cristiano […] Del rituale adottato nel battesimo dei catecumeni l'Opera di Modena approntò un'edizione desunta dal Rituale Romano (cfr. Ordo baptismi per Congregationem catechumenorum Mutinae). Un esemplare è conservato in ACAMo, OPC, Registri, 20/a” (M. Al Kalak & I. Pavan, Un'altra fede. Le Case dei catecumeni nei territori estensi (1583-1938), Firenze, 2013, pp. 67 e 216).