Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Rousseau Jean Jacques.

Origine della disuguaglianza.

Feltrinelli, 1972

10,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1972
Luogo di stampa
Milano
Autore
Rousseau Jean Jacques.
Editori
Feltrinelli
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato

Descrizione

107 p. ; 18 x 11 cm. Universale economica, 663. Nel 1754 l'Accademia di Digione propone un tema: "quale sia l'origine della disuguaglianza fra gli uomini e se sia fondata sulla legge naturale". Rousseau presenta il suo «Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini»: "Il primo che, avendo cintato un terreno, pensò di dire 'questo è mio' e trovò delle persone abbastanza stupide da credergli fu il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quante guerre, quanti assassini, quante miserie ed errori avrebbe risparmiato al genere umano chi, strappando i pioli o colmando il fossato, avesse gridato ai suoi simili: 'Guardatevi dal dare ascolto a questo impostore! Se dimenticate che i frutti sono di tutti e la terra non è di nessuno siete perduti!'". "È questo il suo primo scritto importante di politica, dove viene posto il problema che poi verrà trattato nella sua opera maggiore, il «Contratto sociale»," spiega Giulio Preti nella sua introduzione, "e Rousseau ha il merito di aver formulato chiaramente, sia pure su di un piano astrattamente politico, l'idea della democrazia, e di avere mostrato come, con la proprietà privata, cominci l'infelicità umana". Titolo originale dell'opera: «Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes». A cura di Giulio Preti. Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato opaco. Codice libreria 10156.
Logo Maremagnum it