Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Debenedetti, Giacomo (Biella 1901 - Roma 1967)

OTTO EBREI.

Atlantica Editrice, 1944

60,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1944
Luogo di stampa
Roma
Autore
Debenedetti, Giacomo (Biella 1901 - Roma 1967)
Editori
Atlantica Editrice
Soggetto
letteratura italiana, antisemitismo, giudaica, roma
Descrizione
Timbro di ex libris sulla prima carta, e alcuni paragrafi segnati a margine in matita blu.

Descrizione

Brossura editoriale a stampa con titoli in nero entro riquadro verde, cm 18 x 16, pp (2) IV 38 (2). Con errata corrige in carta gialla applicata sul contropiatto posteriore, e simile pecetta, forse frammento di fascetta, applicata al verso del piatto anteriore con emblema dell'editore e citazione della prefazione. Timbro di ex libris sulla prima carta, e alcuni paragrafi segnati a margine in matita blu. Edizione originale di questa accorata riflessione sulla tragedia della comunità ebraica romana, scritta da Debenedetti al rientro nella capitale, nel settembre 1944, parallelamente alla «cronaca al tempo stesso commossa ed esatta» (Moravia) della retata nazista nel ghetto, «16 ottobre 1943». In «Otto ebrei» Debenedetti prese spunto dalle dichiarazioni del commissario di pubblica sicurezza Raffaele Alianello durante il processo per l'eccidio delle Fosse Ardeatine per deprecare il pietismo dell'ultima ora e «il machiavellico voltafaccia dell'antisemitismo fascista che diventa ipso facto filosemitismo antifascista» (Bertacchini, DBI) e riflettere sull'identità ebraica sempre ridotta ad alterità. I tre testi che compongono l'opuscolo, «La corvetta Claymore», «Il ghetto e l'Arca di Noè» e «Gli aratori del vulcano», sono accompagnati da una prefazione di Carlo Sforza, poi espunta dalle edizioni successive. Anni dopo l'autore ripubblicò Otto ebrei e 16 ottobre 1943 nella collana che dirigeva per il Saggiatore, la raffinata Biblioteca delle Silerchie. Esemplare proveniente dalla biblioteca di un antifascista torinese, con alcuni paragrafi segnati a margine in matita blu e timbro ex libris. Gambetti Vezzosi, p. 281:«Non comune e piuttosto ricercato»; Spaducci, p. 110.
Logo Maremagnum it