Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marone, Gherardo

Pane nero

Carabba,, 1934

300,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1934
Luogo di stampa
Lanciano,
Autore
Marone, Gherardo
Pagine
pp. [8] 304 [2].
Editori
Carabba,
Formato
in 16°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Narrativa Italiana del '900
Descrizione
brossura con sovracoperta risvoltata a tamburo,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. CON AUTOGRAFO. Ottimo esemplare. Firma autografa dell’autore. Rarissimo. Il libro più impegnativo del fondatore della «Diana», che testimonia l’ampliamento dei suoi orizzonti culturali in direzione filosofica dopo le esperienze più propriamente letterarie che fino ad allora nel avevano caratterizzato l’orientamento intellettuale. «Nella prima parte del volume, significativamente intitolata “Miti”, il M. si confronta polemicamente con alcuni protagonisti del pensiero e delle scienze del Novecento, tra cui S. Freud, A. Einstein, O. Spengler, le cui idee vengono risolutamente respinte. A tali esperienze si oppongono quelle appartenenti a “Una grande tradizione” (come recita il titolo della seconda parte), identificata in italiani illustri come, per esempio, N. Machiavelli e A. Manzoni. Nella terza parte (”Coltura d’oggi”) si auspica tra le altre cose una poesia in grado di lasciarsi definitivamente alle spalle le esperienze del futurismo e del frammentismo, e che si faccia promotrice di una riforma morale» (Luigi Matt, «Marone», voce del «Dizionario biografico degli Italiani», volume 70, 2008).
Logo Maremagnum it