Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Contributi Di: Antonio Padoa Schioppa, Claudio Leonardi, Ovidio, Capitani, Paolo Chiesa, Germana Gandino, Paolo Cammarosano, Stef, Ano Gasparri, Giorgio Fedalto, Giuseppe Albertoni, Slavko Ciglen, Ec?Ki, Franz Glaser, Hans Rudolf Sennhauser, Neil Christie, Marc, O Sannazaro, Gisella Cantino Wataghin, Isabel Ahumada Silva, Gia, N Pietro Brogiolo, Giuseppe Cuscito, Carola Jäggi, Franco Bocchi, Eri, Carlo Bertelli, Saverio Lomartire, Silvia Lusuardi Siena, P, Aolo Piva, Annalisa Giovannini, Paolo Peduto, Bruno Callegher, P, Avle Merkù, Franco Crevatin, Giovanni Frau, Giovan Battista Pell, Egrini, Carlo Alberto Mastrelli, Gioia Bertelli, Luigi Andrea Be, Rto, Paolo De Vingo, Giovanna Princi Braccini, Luca Villa, Franc, Esca Zagari, Vasco La Salvia

Paolo Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X)

CISAM Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1969,

131,10 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788879881135
Autore
Contributi Di: Antonio Padoa Schioppa, Claudio Leonardi, Ovidio , Capitani, Paolo Chiesa, Germana Gandino, Paolo Cammarosano, Stef, Ano Gasparri, Giorgio Fedalto, Giuseppe Albertoni, Slavko Ciglen, Ec?Ki, Franz Glaser, Hans Rudolf Sennhauser, Neil Christie, Marc, O Sannazaro, Gisella Cantino Wataghin, Isabel Ahumada Silva, Gia, N Pietro Brogiolo, Giuseppe Cuscito, Carola Jäggi, Franco Bocchi, Eri, Carlo Bertelli, Saverio Lomartire, Silvia Lusuardi Siena, P, Aolo Piva, Annalisa Giovannini, Paolo Peduto, Bruno Callegher, P, Avle Merkù, Franco Crevatin, Giovanni Frau, Giovan Battista Pell, Egrini, Carlo Alberto Mastrelli, Gioia Bertelli, Luigi Andrea Be, Rto, Paolo De Vingo, Giovanna Princi Braccini, Luca Villa, Franc, Esca Zagari, Vasco La Salvia
Editori
CISAM Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1969
Soggetto
Letteratura-Autori

Descrizione

2 tomi. 906 pagine. 236 tavv. f.t. Brossura. Collana: Atti dei Congressi, 14. Atti del 14° Congresso Internazionale di Studio sull'alto Medioevo (Cividale del Friuli - Bottenicco di Moimacco, 24-29 settembre 1999). Indice: A. Padoa Schioppa, Ricordo di Carlo Guido Mor - Relazioni: C. Leonardi, La figura di Paolo Diacono - O. Capitani, Paolo Diacono e la storiografia altomedievale - P. Chiesa, Caratteristiche della trasmissione dell'Historia Langobardorum - G. Gandino, La dialettica tra il passato e il presente nelle opere di Paolo Diacono - P. Cammarosano, Paolo Diacono e il problema della regalità - S. Gasparri, Istituzioni e poteri nel territorio friulano in età longobarda e carolingia - G. Fedalto, Origine, funzionamento e problemi del patriarcato (secoli VI-X) - G. Albertoni, Modelli di affermazione vescovile nell'arco alpino altomedievale: il caso dei vescovi di Sabiona e Trento - S. Ciglenec?ki, Romani e longobardi in Slovenia nel VI secolo - F. Glaser, Bischofssitz, Pilgerheiligtum und Kloster in Kärnten - H. R. Sennhauser, Chiese e conventi del primo millennio nella diocesi di Coira - N. Christie, The castra of Paul the Deacon and the longobard frontier in Friuli - M. Sannazaro, Insediamenti rurali ed Ecclesiae baptismales in Friuli: il contributo della ricerca archeologica - G. Cantino Wataghin, Istituzioni monastiche nel Friuli altomedievale: un'indagine archeologica - I. Ahumada Silva, Necropoli longobarde a Cividale ed in Friuli - G. P. Brogiolo, Urbanistica di Cividale longobarda - G. Cuscito, « In castro Gradensi ac plebe sua »: lo sviluppo del castrum di Grado dalla tarda antichità all'alto medioevo - C. Jäggi, Il Tempietto di Cividale nell'ambito dell'architettura altomedievale in Italia - F. Bocchieri, Il Tempietto di Cividale del Friuli. Stato della conservazione e prospettive di restauro - C. Bertelli, La decorazione del Tempietto di Cividale - S. Lomartire, I tituli dipinti del Tempietto longobardo di Cividale - S. Lusuardi Siena - P. Piva, Scultura decorativa e arredo liturgico a Cividale e in Friuli tra VIII e IX secolo - A. Giovannini, La necropoli altomedievale di Romans d'Isonzo (Gorizia). Alcuni cenni sulle tombe con armi - P. Peduto, Paolo Diacono e la cappella palatina di Salerno - B. Callegher, Tra bizantini e longobardi in Friuli: problemi di emissione e circolazione monetaria - P. Merkù, La datazione dei toponimi slavi in Friuli: problematiche e ipotesi - F. Crevatin, I rapporti tra Friuli ed Istria nell'alto medioevo - G. Frau, L'insediamento umano in Friuli fino al Mille sulla base della toponomastica - G. B. Pellegrini, I fondamenti lessicali del friulano - C. A. Mastrelli, Tracce linguistiche longobarde nel Friuli - Comunicazioni: G. Bertelli, La Pieve di S. Vigilio di Palse (Porcìa-Pordenone). Dati preliminari sulle fasi cronologiche e sullo sviluppo icnografico in età paleocristiana e altomedievale - L. A. Berto, Definire una carica: « honor » e « dignitas » nelle opere degli storici altomedievali italiani (VIII-X secolo) - P. de Vingo, Avari e slavi nel Friuli altomedievale secondo l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono - G. Princi Braccini, Una mancata princeps aldina della Historia Langobardorum? - L. Villa, Nuovi dati archeologici sui centri fortificati tardoantichi-altomedievali del Friuli - F. Zagari - V. La Salvia, Aspetti della produzione metallurgica longobarda. Note sulla tomba del fabbro di Grupignano e sullo sviluppo dell'attrezzatura agricola.
Logo Maremagnum it