Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Nunzio Greco

Patrioti, politici, imprenditori. La famiglia Cataldi e lo stabilimento termale Caronte tra '700 e '900

Rubbettino, 2016

23,75 € 25,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2016
ISBN
9788849846041
Autore
Nunzio Greco
Pagine
392
Collana
Storie d'impresa
Editori
Rubbettino
Formato
236×165×29
Soggetto
Economia-Storia, Stazioni idrotermali, Storia economica, Industrializzazione e storia industriale, Settore della ricettività e dei servizi, Italia, XVIII secolo, 1700–1799, XIX secolo, 1800–1899
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

La marginalità è stata la categoria interpretativa più usata da quanti hanno trattato i problemi della modernizzazione dei piccoli centri del sud Italia. Su tale idea di marginalità influì una storiografia condizionata da quelle situazioni paradigmatiche che individuavano nei contesti urbani del Nord il fulcro della storia nazionale. Recenti studi mostrano che anche in un ambiente ricco di persistenze come quello calabrese i cambiamenti in senso capitalistico, già nei primi anni del '700, sfaldarono gli assetti socioeconomici delle comunità di antico regime. Ne è la conferma la storia dello stabilimento Caronte, fondato da Giangaleano Cataldi nel 1716. Proprio in quell'anno nasce a Sambiase una nuova entità economica, lo stabilimento termale, e con essa nuove identità sociali: l'imprenditore termale che acquista le antiche sorgenti della badia dei SS. Quaranta Martiri trasformandole in moderno centro di cura; e il curista termale un puro consumatore che sostituisce il pellegrino alla ricerca della salute, consumatore impuro di un'economia morale rassegnata a lasciare spazio al mercato.
Logo Maremagnum it