Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Terracini Benvenuto Aronne (Torino 1886-1968)

Per la STORIA dell'ITALIA ANTICA. LINGUISTICA ed ARCHEOLOGIA. (Lettera aperta a Giacomo DEVOTO. Estr.orig. da: La cultura, a. 12., fasc. 4. Con l'emblema editoriale dello STRUZZO che fu rilevato proprio nel novembre 1933, con questa rivista, da Einaudi ancora stampatore, editore in proprio dal novembre 1933.

Sac. Editrice "La Cultura", 1933

30,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1933
Luogo di stampa
Milano
Autore
Terracini Benvenuto Aronne (Torino 1886-1968)
Editori
Sac. Editrice "La Cultura"
Soggetto
Linguisitca - Antichi Italici - Preromana
Lingue
Italiano

Descrizione

In cop., INVIO AUTOGRAFO FIRMATO dell'Autore. In-8° (cm. 24,2), pp. 16 (da p. 735 a p. 750). Brossura editoriale con la marca editoriale dello STRUZZO (mutuato dall'editore cinquecentesco lionese Girolamo Mattei) che dal novembre 1933 divenne l'emblema di tutte le pubblicazioni dello stampatore Einaudi divenuto editore. Dottissima estesa disamina dei problemi linguistici indoeuropei implicati o emersi nel trattato di Giacomo DEVOTO "Gli antichi italici". TERRACINI, linguista, glottologo e critico letterario, dal 1938 al 1946 esule per le leggi razziali; tra i massimi esperti sia di latino arcaico e volgare sia dei dialetti italiani (specie il piemontese), oltre che della lingua sarda, Terracini interpretò i fatti linguistici come prodotti di storia e cultura, è considerato un precursore della sociolinguistica. al 1932 al 1938 condiresse l'Archivio glottologico italiano, la prima rivista italiana - fondata nel 1873 - che si dedicò alla linguistica comparata e allo studio dei dialetti. Fu anche direttore dell'Atlante linguistico italiano, Accademico dei Lincei e, dal 1946, della Crusca.
Logo Maremagnum it