

Libri antichi e moderni
Vico Viganò, ,Vico Viganò
Per la Torre delle Memorie delle Vittorie e delle Glorie IL CAMPANILE di MILANO 1927
Vico Viganò, artista e incisore, 1927
25,00 €
De Carlo Studio Bibliografico
(Carmagnola, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nel 1888 la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano decise di indire un concorso per risolvere la secolare questione sulla realizzazione della facciata della principale chiesa ambrosiana. Ma non se ne fece niente.
Nel 1938 si torna a sentir parlare di un possibile campanile, ma questa volta civico: è Benito Mussolini che annuncia la realizzazione del grandioso progetto dell'artista Vico Viganò – già pronto dal 1927 denominato “Torre delle Memorie delle Vittorie e delle Glorie”. L'opera sarebbe stata compiuta entro il 1942 e avrebbe dato a Milano il campanile più alto del mondo.
L'idea fu fortemente contestata dalle figure culturali milanesi del tempo, E non se ne fece più nulla (anche perché l'Italia entrò in guerra). Al posto del campanile venne costruito l'Arengario
Usato buone condizioni
undefined (240 x 160), in mm.
Ar21