Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Associazione Museo Dell’Agricoltura Del Piemonte

PER UN MUSEO DELL'AGRICOLTURA IN PIEMONTE: V IL BOSCO E IL LEGNO.

Grafica Ofset, 1987

30,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1987
Luogo di stampa
Torino
Autore
Associazione Museo Dell’Agricoltura Del Piemonte
Editori
Grafica Ofset
Soggetto
agricoltura, storia economica, piemonte, storia locale, scienze forestali, legno, storia dell’agricoltura
Descrizione
Usato in buono stato.

Descrizione

Brossura editoriale illustrata, cm 24 x 17, pp (4) 386 (2) con illustrazioni in nero. Tracce di matita rossa sul piatto anteriore, ben conservato. Atti del Quinto Convegno dell’Associazione Museo dell’Agricoltura del Piemonte (Torino, 24 ottobre 1987), nel decennale dell'associazione. Contiene: Naso, Uso e tutela del bosco nel Piemonte medievale. La legislazione Statutaria dei secoli XIII - XV; Genitle, Documenti per la storia dei mestieri del legno in Piemonte dal tardo Medioevo all'Ancien régime; Zeli, Il bosco nella Svizzera italiana: appunti storico-giuridici; Bogge, Gian Francesco Galeani Napione e la conservazione dei boschi nella provincia di Susa alla fine del secolo XVIII: le risposte all'inchiesta del 1782; Begotti e Fregolent, La selva selvaggia e il bosco governato: introduzione agli scritti di Pietro Comparetti; Annovati e Bogge, Appunti sulla lavorazione del legno in Piemonte negli ultimi duecento anni; Pene Vidari, La normativa forestale da Carlo Felice a Carlo Alberto; Davico, Tecnologie della protoindustria: appunti di una ricerca in corso; Maglione O. e A., Le costruzioni Walser nel versante italiano del Monte Rosa; Grisoli, Gli arredi barocchi degli archivi mauriziani in Torino.; Signorelli, Impieghi del legname in edilizia nel Settecento piemontese: i parquets degli appartamenti nuovi nel Palazzo Reale di Torino; Arduino, Il legno nell'ingegneria fluviale del Settecento a Carignano: ponti e ripari; Luciani e Salsotto, Ditte boschive; Nelva e Zampicinini, Utilizzazioni e tecnologie storiche della robinia; Fassi e Sekawin, Il pioppo in Piemonte negli ultimi secoli.
Logo Maremagnum it