Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Guido D'Agostino

PER UNA STORIA DI NAPOLI CAPITALE

LIGUORI, 1988

29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1988
ISBN
9788820717353
Luogo di stampa
NAPOLI
Autore
Guido D'Agostino
Pagine
193
Volumi
1
Collana
Volume 15 di Storia moderna e contemporanea. Biblioteca
Editori
LIGUORI
Formato
23 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Storia locale, Genealogia, Regno di Napoli, Viceregno, Stato moderno, Angioini, Aragonesi, Rinascimento, Borboni, Illuminismo, Rivoluzione napoletana, Fascismo, Medioevo, Settecento, Seicento, Meridionalismo, Cultura
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Descrizione
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. POSSIBILI LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Nella storia della città, l'elevazione al rango di capitale assume un rilievo essenziale e duraturo. Visti nel loro insieme, i sei secoli nei quali si realizza la fondamentale esperienza, da Carlo d'Angiò a Garibaldi, appaiono fortemente connotati da un'immedesimazione quasi totale tra storia cittadina di Napoli e il suo ruolo come capitale del Regno; un'immedesimazione che sospinge sullo sfondo, ma non azzera, una dialettica tutt'altro che inconsistente fra dimensione cittadina, condizione privilegiatissima di capitale e rapporto con il resto del paese. In particolare, è fin troppo evidente che trattandosi di una tendenza e di un processo che si svolgono e si precisano gradualmente, soprattutto nelle fasi iniziali è piuttosto dalla città in quanto tale che si guarda con interesse, più o meno strumentale, all'elevazione di rango e ai vantaggi che essa può arrecare, che non viceversa. É solo successivamente che si rovesciano le posizioni e che la distinzione fra i due piani si assottiglia fino a vanificarsi. A questo punto, anzi, intervengono netti, sebbene complessi, fenomeni di sovrapposizione, osmosi e identificazione che durano a lungo e fanno sì che la città viva e sia in pratica esclusivamente concepita come e in quanto capitale del Regno, con effetti distorsivi assai rilevanti quali lo sviluppo abnorme dell'urbanizzazione rispetto alla dimensione strutturale della città stessa, proprio in virtù dei suoi concreti e vistosissimi privilegi sia fiscali sia giurisdizionali, prima che si annuncino segnali opposti di divaricazione e di scostamento, preludio al definitivo tramonto e annullamento formale del tanto peculiare connotato storico. Il libro, nei quattro saggi di cui si compone, ripercorre le tappe essenziali del percorso appena delineato, cogliendone il senso complessivo da più angolazioni e con originali schemi concettuali.

Descrizione bibliografica
Titolo: Per una storia di Napoli capitale
Autore: Guido D'Agostino
Editore: Napoli: Liguori, 1988
Lunghezza: 193 pagine; 22 cm
ISBN: 8820717352, 9788820717353
Collana: Volume 15 di Storia moderna e contemporanea. Biblioteca
Soggetti: Storia locale Cultura napoletana Genealogia Regno di Napoli Viceregno Stato moderno Città greco-romana Capitale Carlo d'Angiò Garibaldi Angioini Aragonesi Rinascimento Spagnoli Austria Borboni Illuminismo Rivoluzione napoletana Martiri 1799 Unità Fascismo Normanni Svevi Guerre Medioevo Partenope Stranieri Istituzioni Bibliografia Disegno urbano Settecento Seicento Mezzogiorno Tavola Strozzi Declino Crisi Meridionalismo Local History Kingdom of Naples Modern State Greek-Roman City Capital Charles of Anjou Angevins Aragonese Renaissance Spaniards Bourbons Enlightenment Neapolitan Revolution Unity Normans Swabians Wars Middle Ages Foreigners Institutions Urban Design Eighteenth Century Seventeenth Century Meridionalism Culture Consultazione Collezionismo Collectibles References Riferimento Storia culturale Medievistica Moderna Rinascimentale Dinastie reali Saggi storici

Guido D'Agostino Insegna Storia moderna e Storia e Istituzioni del Mezzogiorno medievale e moderno presso il Dipartimento di Discipline Storiche dell'Università Federico II di Napoli, presso cui coordina, altresì, il Master in Biblioteconomia, Archivistica, Metodologia della ricerca. È autore di molti studi di storia delle istituzioni parlamentari, storia politica napoletana e meridionale nell'età spagnola, storia elettorale contemporanea. Presiede l'Istituto Campano per la Storia della Resistenza; dirige la rivista “Meridione. Sud e Nord nel Mondo”. Collabora a giornali e riviste ed è autore di numerosi saggi e volumi.
Logo Maremagnum it