Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Francesco Degrada, Roberto De Simone, Dario Della Porta, Gianni Race, Ciro Colombrino, Sandro D'Ascanio, Libero De Cunzo, Raffaele Giamminelli, Luciano Romano, Ubaldo Ubaldi

PERGOLESI TRA MITO E STORIA

Sergio Civita, 1986

49,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1986
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Francesco Degrada, Roberto De Simone, Dario Della Porta, Gianni Race
Pagine
231
Volumi
1
Collana
Fuori Collana
Editori
Sergio Civita
Formato
30 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Musicologia, Maestri, Compositori italiani, Capolavori, Drammaturgia, Melodramma, Intellettuali, Settecento, Critica, Teatro musicale, Musicisti napoletani, Libretti, Interpretazione, Poetica, Composizioni religiose, Musica Sacra, Concerti, Operistica, Biografie, Memorie, Apocrifi, Opere generali, Collezionismo, Bibliografia, Libri rari, Libri illustrati, Libri fuori catalogo, Edizioni pregiate, Napoli, Conservatorio, Successi, Arie da camera, Opera buffa, Partiture, Intermezzi, Cantate, Dramma sacro, Saggistica, Scuola napoletana, Commedia dell'arte, Lirica, Spettacolo
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. IN CUSTODIA/COFANETTO
Illustratore
Ciro Colombrino, Sandro D'Ascanio, Libero De Cunzo, Raffaele Giamminelli, Luciano Romano, Ubaldo Ubaldi
Sovracoperta
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

È probabile che su nessun musicista del secolo XVIII esista una letteratura più vasta (in senso estensivo, prescindendo dalla qualità critica degli interventi) di quella che si è andata accumulando intorno alla vita e alle opere di Giovanni Battista Pergolesi. Nessun altro musicista italiano vissuto prima dell'Ottocento, forse con l'eccezione di Palestrina e di Corelli, ebbe una fama così universalmente riconosciuta; la stima e l'universale diffusione delle sue opere non hanno eguale nella sua epoca, così come l'imitazione del suo stile o addirittura la produzione e lo spaccio di falsi a lui attribuiti (un fenomeno che sino a quel tempo aveva interessato l'ambito delle arti figurative ed era del tutto estraneo alla musica); nessun artista dell'epoca, per quanto importante, fu così intensamente amato per la sua tragica esperienza umana. Per trovare qualche cosa di simile occorre attendere i miti e i riti del Romanticismo. Cerchiamo di analizzare come nacque e si sviluppò, a partire dal Settecento, il processo di idealizzazione di Pergolesi, che in pochi decenni portò questo oscuro musicista di provincia morto di tubercolosi ossea a soli ventisei anni, ad essere considerato uno dei protagonisti massimi della scena musicale europea.

Riassumeremo schematicamente i temi di fondo della letteratura critica su Pergolesi così come si andarono formando nel corso del Settecento, soprattutto in Italia e in Francia, ove la cosiddetta Querelle des Buffons alimentata dal fior fiore dell'intelligenza parigina, diede loro risonanza internazionale, e li seguiremo nel loro articolato intreccio sino ai nostri giorni, ponendoli in relazione con problemi ed esigenze nuovi, sorti, sul piano storico e su quello filologico, negli ultimi decenni. Pergolesi fu il compositore che meglio seppe interpretare la nuova drammaturgia implicita al melodramma di Pietro Metastasio, staccandosi da un lato dai modelli tardo barocchi (per esempio di Alessandro Scarlatti) e opponendosi nel contempo a quello che agli scrittori di cose musicali del secondo Settecento parve un processo di degenerazione dell'opera lirica dovuto alle prevaricazioni della musica (gli abusi dei cantanti, l'eccessiva enfatizzazione della componente strumentale) sulle ragioni della poesia. L'immortale Pergolesi scriveva per esempio Saverio Mattei nel 1784 in breve tempo dal mediocre stato in cui trovò questa musica teatrale, la ridusse al sommo, al perfetto nell'Olimpiade. Si può dire che Pergolesi niente abbia lasciato che migliorare ai successori, e che da quell'epoca abbia piuttosto la musica perduto che acquistato vigore. E nello stesso torno di tempo gli faceva eco Vincenzo Manfredini: Il merito grande del Pergolesi consiste specialmente nell'essere stato egli un de' primi inventori del buon gusto; il quale dopo l'epoca sua si è ancora raffinato, non v'ha dubbio, in qualche parte; ma ognuno ancor sa facile aggiungere pregio alle cose che inventarle. Dissi il primo e non dissi troppo certamente. Infatti io non sono il solo che penso così. Se cerchiamo di comprendere che cosa intendano questi scrittori da un punto di vista tecnico-compositivo, scopriamo che si riferiscono da un lato a quella regolarità di motivi ben continuati e distesi che non si veda nei maestri antichi; dall'altro a un nuovo rapporto tra la parola e la musica, a un nuovo concetto di declamazione.

Descrizione bibliografica
Titolo: Pergolesi tra mito e storia
Autori Vari: Francesco Degrada, Roberto De Simone, Dario Della Porta, Gianni Race
Fotografie: Ciro Colombrino, Sandro D'Ascanio, Libero De Cunzo, Raffaele Giamminelli, Luciano Romano, Ubaldo Ubaldi
Editore: Napoli: Sergio Civita, 1986
Lunghezza: 231 pagine; 30 cm; illustrato
Soggetti: Musicologia Maestri Compositori italiani Fama Capolavori Drammaturgia Natura Melodramma Tragédie lyrique Lulli Rameau Intellettuali Settecento Enciclopedisti Naturalezza Brio Stile pergolesiano André Gretry Declamazione Boyer Mercure Stefano Arteaga Rivoluzioni Camille Bellaigue Critica Teatro musicale Musicisti napoletani Gennarantonio Gennaro Federico Libretti Flaminio Serva Padrona Corte Famiglie Regno Maddaloni Carafa Stigliano Avellino Caracciolo Interpretazione Poetica Arte Diagramma Composizioni religiose Giovanni Battista Martini Sacra concertante Operistica Querelle des Buffons Berlioz Fame usurpate Grotesques de la musique Biografie Memorie Giuseppe Radiciotti Franco Schlitzer Frank Walker Helmuth Hucke Fonti documentarie Archivio Fasci teatrali Vita teatrale settecentesca Vienna D'Asturias Filippo Caffarelli Apocrifi Charles Cudworth Albert Dunning Barry S. Brook Marvin E. Paymer Adriano in Siria Livietta Tracollo Dale E. Monson Gordon Lazarevich Opere Collezionismo Bibliografia Riferimento Libri rari illustrati fuori catalogo Edizioni pregiate Jesi Conservatorio Poveri di Gesù Cristo Napoli Conservatori Successi Pozzuoli Testimonianze Studio Arie da camera Algarotti Raimondo Annecchino Massimo Bontempelli Borrelli Celano Benedetto Croce Rousseau Florimo Villarosa Opera buffa Niccolò Iommelli Leonardo Leo Feo Alessandro Scarlatti Partitura Note Maria Spinelli Tassoni Zanchi Maroto Convento Cappuccini Intermezzi Cantata Dramma sacro Vespri Messe Oratorio Re maggiore Olimpiade Prigionier Superbo Strumentale Cantate Saggistica Produzione Morte Battista Pergolesi Draghi Scuola napoletana Marche Francesco Durante Vinci Gaetano Greco Cappella Reale Violino Salustia Commedia dell'arte Carnevale Intermezzo buffo Libretto Pietro Metastasio Celebrazioni Elisabetta Farnese San Bartolomeo Majorano Lo frate 'nnamorato Borbone Principe Sangro San Severo Salve Regina Orchestra Archi Soprano Contralto Mito romantico Romanticismo Ottocento Pastiche Solfeggio Massimo Mila Lirica Barocca XVIII secolo Antonio Sacchini Buffe Canto Castrati Chiesa Città Colucci Coro Giambattista Malemme Maltese Minore Marchese Melodia Paisiello Rappresentazione Registri Spettacolo Scena Violini Cuciniello Quercia Faustini-Fasini Fétis Pubblico Quartetto Seria Domenico Sarro Dresda Falsi pergolesiani Cembalo Organo Attribuzione Ricerche Gaspare Spontini Parodia Roma Rarità Musicology Masters Italian Composers Masterpieces Dramaturgy Nature Melodrama Interludes Intellectuals Eighteenth-century Encyclopedists Naturalness Brio Pergolesian style Declamation Revolutions Criticism Musical theatre Musicians Librettos Servant Mistress Court Families Kingdom Interpretation Poetics Art Diagram Religious compositions Operatic Biographies Memoirs Documentary sources Archives Theatrical life Apocrypha Hadrian in Syria Works Collecting Bibliography Reference Rare illustrated books out of print Fine editions Naples Conservatories Successes Testimonials Study Chamber arias Score Notes Convent Sacred drama Vespers Masses Oratory D major Olympiad Instrumental Cantatas Essays Production Death Neapolitan school Royal Chapel Violin Comedy Carnival Booklet Celebrations Bourbon Strings Romantic myth Romanticism Nineteenth-century Baroque lyric 18th-century Singing Church City Minor Choir Melody Representation Registers Show Scene Violins Audience Quartet Dresden Fakes Harpsichord Organ Attribution Research Parody Rome Hail Holy Queen
Logo Maremagnum it