Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marius Schneider

Pietre che cantano. Studio sul ritmo di tre chiostri catalani di stile romanico

Archè 1976,

14,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788872523131
Autore
Marius Schneider
Editori
Archè 1976
Soggetto
Musica e danza

Descrizione

120 pagine. 23 ill. e 4 tavole f.t. Brossura. cm 15 x 21. gr 200. Collana: Biblioteca dell'Unicorno, 2. Risultato di una serie di ricerche archeologiche, mitologiche e musicologiche che vertono sulla origine, la natura e lo sviluppo della simbologia del suono. Le dottrine metafisiche sull'origine e la natura del suono nelle civiltà tradizionali dell'India, dell'Iran, dell'antico Egitto, della Grecia. Lo studio delle melodie liturgiche di San Cugat e di Gerona, .la chiave per decifrare le figure fantastiche rappresentate sui capitelli e interpretarle in senso musicale e simbolico. L'immagine del mondo nelle antiche cosmologie" e la rappresentazione simbolica dell' "Antho-pocosmos". Il Chiostro di Ripoll e un "Rito di guarigione", in armonia con il simbolismo cosmico… "Se traiamo tutte le conseguenze ci accorgiamo che il nostro mondo culturale quotidiano vacilla […] ne abbiamo la prova nel fatto che nel Medioevo, conoscenze simili a quelle che avevano generato la teoria musicale indù, venivano trasmesse, esisteva una conoscenza metafisica non scritta su pergamene, bensì "enunciate" dai capitelli, sebbene in modo discreto […] chiostri, inni, danze tradizionali fornivano versioni distinte di un'unica successione di archetipi del cosmo, quindi di differenti aspetti di un unico rito di guarigione. Tutto, musica, scultura, architettura, mirava a un solo scopo: l'uomo deve armonizzarsi con il cosmo". (Elémire Zolla)."
Logo Maremagnum it