
Libri antichi e moderni
Facchinetti, S., ,Facchinetti, S.
Pittura italiana dal Rinascimento al XVIII secolo. Capolavori dell'Accademia Carrara di Bergamo. Ediz. illustrata
Silvana, 2008
27,00 €
Io libro Libreria
(Brescia, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
RIF. LIBR. ARTE GENERALE
INFO:
L'Accademia Carrara di Bergamo è uno dei più antichi e più importanti musei d'arte dell'Italia settentrionale, fondata già nel 1775 dal conte Giacomo Carrara come galleria di pittura per una scuola di belle arti. Nel corso del tempo la collezione è stata significativamente accresciuta da una serie notevolissima di altri legati, tra i quali in particolare quello di Guglielmo Lochis (1866) e quello di Giovanni Morelli (1891), fino ad altri più recenti, come il lascito delle sculture di Federico Zeri (1998). Attualmente il patrimonio del museo comprende quasi duemila dipinti, circa duemilasettecento disegni antichi e circa novemila stampe, oltre a sculture e a oggetti di arti applicate e alla biblioteca antica di Giacomo Carrara. In occasione del restauro dell'edificio è stato scelto un gruppo di 65 dipinti e una scultura, in grado di rappresentare al meglio questa straordinaria raccolta, centrando la scelta sulle tre figure principali di collezionisti (Carrara, Lochis, Morelli) e provando a evidenziare le specificità delle scelte culturali di ciascuno di loro. Il catalogo accoglie schede scientifiche delle opere esposte, introdotte dai saggi critici di Giovanni Valagussa e Simone Facchinetti. Catalogo della mostra (Losanna, 27 giugno-26 ottobre 2008).