Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

CHELAZZI DINI G. - ANGELINI ALESSANDRO - SANI BERNARDINI

PITTURA SENESE

, F. MOTTA, 1997

60,00 €

AMARCORDLIBRI

(MILANO, Italia)
Chiusi per ferie fino al 30 Settembre 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1997
Autore
CHELAZZI DINI G. - ANGELINI ALESSANDRO - SANI BERNARDINI
Editori
, F. MOTTA
Soggetto
siena
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Used

Descrizione

CHELAZZI DINI G. - ANGELINI ALESSANDRO - SANI BERNARDINI PITTURA SENESE . , F. MOTTA 1997 , Volume di grandi dimensioni - in 4^ - leg. con sovracop. ill. + cofanetto ill. - pp. 471 - come nuovoII volume propone una trattazione storica della pittura senese dalle sue origini, verso la metà del Duecento, al Barocco. Trattazione che esplicita innanzi tutto come e quando nasce l'idea storiografica di una scuola pittorica senese. In questo caso, per una corretta e accurata comprensione del volume, è fondamentale fornire la chiave di lettura del concetto e della realtà medesima di questa identità artistico-culturale. Dal Seicento, secolo che vede la nascita della storiografia della pittura senese, si passa all'illuminismo e al XIX secolo, epoca, quest'ultima, che vede l'affermazione di ricerche e di testi filologici destinati a creare le basi principali della critica moderna. La gloriosa produzione storiografica della fine dell'Ottocento e del primo Novecento codifica un'immagine della pittura che per certi versi ha prevalso fino ad oggi. Lo scopo che si prefigge un'opera di sintesi come questa è quello di verificare, anche alla luce degli studi e delle scoperte più recenti, se possono valere ancora il metodo di lettura e l'interpretazione storica proposti agli albori del secolo, o se, invece, fatte salve le fondamentali acquisizioni scientifiche frutto di questi anni cruciali di intensa ricerca, non sia necessario un profondo ripensamento.
Logo Maremagnum it