




Libri antichi e moderni
FOSCOLO, Ugo (1778-1827)
Poesie di Ugo Foscolo
Dalla tipografia e fonderia di G.G. Destefanis, a San Zeno, n., 1803
3200,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
SECONDA EDIZIONE, IN PARTE ORIGINALE, stampata a spese dell'autore e tirata a soli 260 esemplari. Dedica del Foscolo a Giovanni Battista Niccolini. Il presente esemplare non reca infine il numero di copia che solitamente il Foscolo vergava di suo pugno, “evidentemente [per] cautelarsi da eventuali soprese da parte dell'editore” (Acchiappati).
Rispetto alla prima edizione delle Poesie apparsa a Pisa nel 1803, che presentava una sola ode e otto sonetti, la presente edizione contiene in totale due odi e 11 sonetti, tra i quali gli inediti “Alla amica risanata”, “Forse perché della fatal quiete”, “Né più mai toccheró le sacre sponde” e “Pur tu copia versavi alma di canto”.
Si tratta dell'opera che segna la nascita della nuova poetica foscoliana in netta rottura con la produzione poetica di maniera ed arcadica che aveva contraddistinto il Settecento italiano.
Acchiappati, 32; Ottolini, 97, Mazzolà, 21.