Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ferrario Giulio

Poesie rusticali raccolte ed illustrate con note dal dott. Giulio Ferrario

dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, 1808

100,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1808
Luogo di stampa
Milano
Autore
Ferrario Giulio
Editori
dalla Società Tipografica de' Classici Italiani
Soggetto
Letteratura italiana, Poesia, Antologie
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8°, pp. (2), XXX, (4), 172, legatura novecentesca p. pelle nera con ricca bordura ornamentale in oro inquadrante i piatti, titolo e filetti dorati al dorso. Taglio di testa rosso, sguardie decorate. Dedica a stampa a Pietro Moscati. Vignetta incisa dal Boggi al titolo, 8 tavv. incise su rame f.t. da vari calcografi (Benaglia, Caronni, ecc.), di cui 5 sono ritratti. Ex-libris figurato Silvio Zipoli. Ottimo stato. Prima edizione di quest'antologia della poesia rusticale italiana adunante i principali componimenti del genere, opera di Lorenzo de' Medici, Luigi Pulci, Francesco Doni, Gabriello Simeoni, Francesco Bracciolini, Francesco Baldovini, Luigi Clasio, Jacopo Cicognini. Il Ferrario (Milano, 1767-ivi, 1847), bibliotecario della Braidense, erudito ed editore,pubblicò un'importante 'Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria' poi integrata da Gaetano Melzi, una raccolta di 'Poesie rusticali illustrate' ed una storia dell'incisione, 'Le classiche stampe dal cominciamento della calcografia', e, soprattutto, il fortunatissimo 'Costume antico e moderno'. Manca al Gamba, che, n. 2701, registra la raccolta 'Poesie pastorali e rusticali', uscita nello stesso anno e comprensiva anche di componimenti di altri autori. Funi, p. 137.
Logo Maremagnum it