Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

DENORES, Iason.

Poetica. Nella qual... si tratta della Tragedia, del Poema Heroico, et della Comedia.- (Con:) Discorso intorno a' quei principii, cause et accrescimenti che la Comedia, la Tragedia, et il Poema heroico ricevono dalla philosophia morale... 

Padova, Paolo Meietto, 1588 (per la seconda opera 1587 sul fro, 1588

1450,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1588
Luogo di stampa
Padova
Autore
DENORES, Iason.
Editori
Padova, Paolo Meietto, 1588 (per la seconda opera 1587 sul fro
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>2 opere in un vol. in-4, leg. coeva p. perg. floscia, tit. ms. al dorso e sul taglio infer. Impresa tipogr. sul tit. ed in fine ad ambedue le opere, fregi ed iniz. silogr.- I) Poetica..., ff. (6), 156, ( invertiti i ff. 9-10 e 11-12). Lunga dedica al conte Girolamo Martinengo. Prima edizione di questo ampio trattato in cui l'autorea afferma la superiorità del poeta sul filosofo, ''poiché ha strumenti più efficaci per instillare le virtù negli animi''. - II) Discorso..., ff. (4), 44. Prima edizione, dedicata a Galeazzo Riario, di quest'opera in cui ribadisce le finalità sociali e politiche dell'arte ed afferma che sono da censurare le tragicommedie pastorali, definite ''composizioni mostruose''; il che innescò un'infinita serie di polemiche con Giambattista Guarini fino 1590, ''repliche lunghe, indiscrete e noiose'' (Gamba). Importante e raro assieme di questi due trattati, che rimangono una tipica espressione della cultura della Controriforma avversa al Teatro. Giason De Nores (Cipro 1530 ca. - Padova 1590), compì gli studi a Padova sotto la guida di S. Speroni, cui è debitore della maggior parte delle riflessioni sul problema delle unità dell'opera d'arte teorizzata dalla ''Poetica'' di Aristotele; scrisse opere geografiche, cosmografiche, politiche e retoriche. Convinto aristotelico, intervenne nel 1587 nella polemica suscitata dal ''Pastor Fido'' del Guarini, producendo svariati scritti di notevole importanza. Ottimo esemplare, fresco e marginoso (ininfluente lavoro di tarlo nel margine infer. bianco dei ff. 95-103). Gamba 1349: «Edizione quanto rara, altrettanto bella». BMC 470. Adams D-304 e Olschki, Choix XII, 18452 (solo la ''Poetica''; Olschki con data errata 1580).
Logo Maremagnum it