Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Tranfaglia Nicola

Populismo. Un carattere originale nella storia d'Italia

Castelvecchi (22 ottobre 2014),

10,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Tranfaglia Nicola
Editori
Castelvecchi (22 ottobre 2014)
Descrizione
S
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

8vo, br. ed. 122. Da Mussolini a Renzi. Passando per Lauro, Craxi, Berlusconi. Ma anche per il Movimento 5 Stelle di Grillo e la Lega. Il populismo, ossia la capacit‡ scrive lo storico Nicola Tranfaglia in questo saggio - di coinvolgere le masse "dicendo loro esattamente quello che vogliono sentirsi dire", Ë una costante nella storia d'Italia. Un elemento significativo del ritorno dei populismi di fronte alle crisi determinate dai problemi economici e alle difficolt‡ dei regimi democratici Ë costituito, per l'autore, dalla frammentazione della societ‡, dall'influenza dei grandi mezzi di comunicazione e dalle divisioni etniche o religiose che caratterizzano il mondo contemporaneo. Tranfaglia non solo ripercorre il dibattito teorico sul populismo e le definizioni che nel corso di oltre un secolo sono state date al fenomeno, ma cerca di leggerne i "germi" nella vicenda politica del Paese. In quella passata (con il fascismo) e in quella recente, in cui il populismo Ë ritornato al potere assumendo la veste di un partito-azienda. Ma il declino di Berlusconi non per questo ha tagliato l'erba sotto i piedi al populismo. Anzi, la crisi dei partiti politici e il leaderismo esasperato rendono il rischio dell'"uomo forte" pi˘ reale che mai.
Logo Maremagnum it