Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Senesi Ivo, .dedicato a tutti i porci che incontrammo, e a quella bellissima, e sconcertante Dica alla quale Suora Ipocrisia non potette, insegnare la malizia del pudore col "Tiratevi giù la, gonnellina". La nostra Diva chiamasi Verità ed è una vergine, acerba e spudorata, perché ignara di colpe, di mode, di cenci e, di sarti che regolano il rossore e il rossetto: Dea ignudissima, e per ciò d'ogni tempo: pagana e cristiana, .dedicato a tutti i porci che incontrammo, e a quella bellissima, e sconcertante Dica alla quale Suora Ipocrisia non potette, insegnare la malizia del pudore col "Tiratevi giù la, gonnellina". La nostra Diva chiamasi Verità ed è una vergine, acerba e spudorata, perché ignara di colpe, di mode, di cenci e, di sarti che regolano il rossore e il rossetto: Dea ignudissima, e per ciò d'ogni tempo: pagana e cristiana

Porci! sfogo di due idealisti

Cortina Renzo, 1957

15,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1957
Luogo di stampa
Pavia
Autore
Senesi Ivo
Volumi
1
Editori
Cortina Renzo
Curatore
.dedicato a tutti i porci che incontrammo, e a quella bellissima, e sconcertante Dica alla quale Suora Ipocrisia non potette, insegnare la malizia del pudore col "Tiratevi giù la, gonnellina". La nostra Diva chiamasi Verità ed è una vergine, acerba e spudorata, perché ignara di colpe, di mode, di cenci e, di sarti che regolano il rossore e il rossetto: Dea ignudissima, e per ciò d'ogni tempo: pagana e cristiana
Soggetto
ipocrisia. sfogo, pudore, vergogna, prime edizioni, sarcasmo
Prefatore
.dedicato a tutti i porci che incontrammo, e a quella bellissima, e sconcertante Dica alla quale Suora Ipocrisia non potette, insegnare la malizia del pudore col "Tiratevi giù la, gonnellina". La nostra Diva chiamasi Verità ed è una vergine, acerba e spudorata, perché ignara di colpe, di mode, di cenci e, di sarti che regolano il rossore e il rossetto: Dea ignudissima, e per ciò d'ogni tempo: pagana e cristiana

Descrizione

21x15,5 cm., in brossura, pagg. 269 (1), prima edizione, in italiano, buone condizioni. Allegati: scheda con foto dell'A. e scheda Bibliografia
Logo Maremagnum it