Libri antichi e moderni
POTERE E OPPOSIZIONE NELLE SOCIETÀ POST-RIVOLUZIONARIE UNA DISCUSSIONE NELLA SINISTRA. IL MANIFESTO (QUADERNO N. 8)
ALFANI, 1978
12,59 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Informazioni bibliografiche
Titolo: Potere e opposizione nelle società post-rivoluzionarie: una discussione nella sinistra
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Editore: Roma: Alfani, 1978.
Descrizione fisica: 303 pagine; 22 cm
Note: Atti del convegno tenutosi a Venezia dall'11 al 13 novembre 1977
Soggetti: Riviste, Periodici, Carlo Aymonimo, Rossana Rossanda, Lidia Menapace, K.S. Karol, Quotidiani, Stampa Editoria, Cultura, Sinistra, Rivoluzione, Dissidenza, Comunismo, PCI, Storia politica italiana, Unione Sovietica, URSS, PCUS, Togliatti, Longo, Berlinguer, Girardet, Chiesa, Religioni, Intellettuali, Socialismo, Mareck, Dubcek, Cecoslovacchia, Primavera di Praga, Pelikan, Bettelheim, Operai, Marxismo, Leninismo, Leonid Pliusc, Psichiatria, Oppressione, Controllo sociale, Terzian, Fiat, Mirafiori, Lotta politica, Proletariato, Lucio Magri, Europa, Est, Guerra Fredda, Patto di Varsavia, Internazionale, Welfare, Democrazia, Caudillismo, Cuba, Fidel Castro, Eurocomunismo, Carlo Ripa di Meana, Althusser, Franqui, Questione femminile, Antagonismo, Burocratizzazione, Tullio Aymone, Linhart, Lombardo-Radice, Pomian, Anni settanta, Meszaros, Usai, Singer, Telò, Notarianni